Cronaca

Genova, assemblea nazionale Fillea Cgil: parte oggi al Teatro della Gioventù

susanna camusso

Genova. Mettere sotto i riflettori la difficile situazione del settore delle costruzioni, è questo lo scopo della due giorni organizzata dal sindacato Fillea al Teatro della Gioventù. I dati che emergono oggi sono allarmanti: dal 2008 al 2012 gli investimenti si sono ridotti di oltre 24 punti percentuali, tornando ai livelli di circa 15 anni fa.

Questo ha comportato una forte diminuzione del numero delle imprese iscritte alle Casse Edili: -7,6% nel 2009, -6,6% nel 2010, -5,8% nei primi nove mesi del 2011 (in totale circa il 20% di aziende in meno). Sia ggiunge al già drammatico quadro anche quello occupazionale, con una forte flessione dei lavoratori (-10% nel 2009, -8% nel 2010 e -7% nei primi nove mesi del 2011) e anche delle ore effettivamente lavorate che, nel corso del triennio, sono calate di circa il 25%. Complessivamente, considerando anche i settori collegati, i posti di lavoro persi nel corso della crisi sono quasi 400.000.

Di tutto questo si parlerà nel capoluogo ligure e a lanciarle proprio la Fillea, il sindacato degli edili della Cgil, da Genova, dove si è aperta oggi, al Teatro della Gioventù, una due giorni che riunisce i quadri e delegati dell’organizzazione. L’appello arriva dopo la grande manifestazione nazionale che lo scorso 3 marzo ha portato in piazza a Roma oltre 30mila lavoratori delle costruzioni, e a ridosso della nuova stagione contrattuale che vedrà in autunno il confronto tra le parti sociali sul rinnovo dei contratti del settore.

Tra gli ospiti il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, il segretario generale della Fillea, Walter Schiavella, Guglielmo Epifani, presidente Fondazione Bruno Trentin, Sam Hägglund, segretario generale Fetbb, alcuni sindaci e rappresentanti di istituzioni locali, Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente, Emanuele Burgin, presidente coordinamento Agende 21 locali italiane, i segretari confederali della Cgil Fabrizio Solari ed Elena Lattuada, Salvo Leonardi, ricercatore dell’Ires Cgil, e i segretari generali della Fisac, Agostino Megale e della Filctem, Alberto Morselli.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.