Economia

Crisi, Pil in picchiata: Liguria maglia nera rispetto alla media del Paese, cresce l’esercito dei disoccupati

Genova. Nel 2012 il Pil Ligure scenderà a meno 2 per cento, contro il meno 1.6 del nord ovest e il meno 1.8 della media del Paese: è il dato lapidario che emerge dallo studio che questa mattina la Cgil ha presentato a Genova. Alla presentazione del Report “La Liguria e la crisi: ricadute sulla regione e sulle province nel ciclo 2008 – 2011” erano presenti il curatore Bruno Spagnoletti, responsabile Ufficio Economico Cgil Liguria e il segretario generale Cgil Liguria, Renzo Miroglio.

Dall’inizio della crisi economica (2008) la Liguria ha perso 5.859 posti di lavoro con una forte diminuzione degli occupati maschi contro, il lieve aumento dell’occupazione femminile probabilmente indice di lavoro meno strutturato, temporaneo o flessibile (650.616 occupati nel 2008 – 644.757 occupati nel 2011). Anche grazie all’azione sindacale e seppur con massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali, l’occupazione dipendente però resiste, mentre chi tracolla è il lavoro autonomo: nei quasi 6 mila posti di lavoro persi infatti il 23.5 per cento è dato dalla contrazione del lavoro dipendente e ben il 76.5 per cento da quello autonomo.

I settori maggiormente colpiti sono quello dell’industria nel suo complesso, costruzioni comprese (-3.964) e l’agricoltura (- 2.973), reggono invece servizi e terziario (+1.078). Sale il numero dei disoccupati + 6.386 unità (43.273 nel 2011 contro i 36.887 del 2008), dato che si ricava dall’aumento della disoccupazione maschile + 6.643 unità contro la diminuzione di quella femminile – 261 unità arrivando ad una media percentuale del tasso di disoccupazione in Liguria medio al 6.97 per cento. Il piccolo esercito degli attivi, la metà di essi a Genova (394 mila) rimane sostanzialmente stabile (732.013 unità nel 2011). Molti sono anche i cassintegrati: quasi 15 mila nel 2011, suddivisi tra cassa integrazione ordinaria 3.069, straordinaria 5.861 e deroga 5.997; i maggiori ad usufruirne sono i lavoratori del settore dell’industria, soprattutto manifattura e chimici, 59.2 per cento, seguiti da commercio 22,2, edilizia 12.1 e altri settori 6.5.

“Siamo in piena fase di recessione economica e non si intravedono vie di uscita per il prossimo anno “– afferma Bruno Spagnoletti, che aggiunge “sino ad oggi le ricadute della crisi si sono scaricate sui giovani, le false partite IVA e il lavoro debole della catena degli appalti; nel prossimo periodo c’è il rischio che la crisi si scarichi anche sul lavoro dipendente strutturato: nel 2012 sono a rischio almeno altre 3 mila unità di lavoro dipendente“.

Per Renzo Miroglio non esiste una via locale allo sviluppo “Europa e Italia devono mettere in campo iniziative per la crescita abbandonando la logica rovinosa del mero rigore -peraltro a senso unico – sul contenimento della spesa pubblica. A livello locale si può però contribuire decidendo di spendere quanto già oggi disponibile per realizzare quelle infrastrutture indispensabili all’economia ligure, senza ulteriori ritardi e tentennamenti, quali terzo valico, gronda, ribaltamento a mare e sesta vasca per il Porto di Genova”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.