Cronaca

Imu, Burlando scrive al Ministero: “Sospendere pagamento per gli alluvionati”

Alluvione Genova fango

Regione. “La Regione Liguria ha apprezzato molto l’iniziativa assunta dal Governo nei confronti delle popolazioni emiliane colpite dalla scossa tellurica dello scorso fine settimana di rinviare il pagamento delle imposte e, in particolare, di congelare l’IMU dovuta per gli immobili”.

E’ questo l’incipit della lettera che il presidente della Regione Claudio Burlando ha inviato al al consigliere Giuseppe Chinè, capo dell’ufficio legislativo Economia del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per considerare la possibilità di sospendere – così come per le famiglie colpite dal recente terremoto in Emilia Romagna – il pagamento dell’IMU relativo a quei nuclei famigliari (circa 280) che, in seguito agli eventi alluvionali del 2010 e del 2011, sono stati allontanati forzatamente dalle proprie case.

“Il territorio regionale, tra il mese di ottobre 2010 e novembre 2011, ha subito cinque eventi calamitosi: violente piogge e esondazioni di torrenti che hanno causato ingenti danni a infrastrutture, aziende e immobili pubblici e privati, nonché la perdita di 18 vite umane – scrive Burlando – In alcune situazioni, i danni provocati alle abitazioni principali hanno obbligato i Sindaci a emettere ordinanze di sgombero, dichiarando gli immobili temporaneamente inabitabili e, in alcuni casi, addirittura irrecuperabili”.

I dati in possesso della gestione commissariale indicano che, in relazione alle alluvioni dell’autunno 2010, risultano tuttora evacuati 24 nuclei familiari, prevalentemente nei comuni di Genova, Varazze e dello spezzino, mentre per gli eventi 2011 si registrano ancora circa 250 nuclei familiari impossibilitati a rientrare nella propria abitazione principale.

Come è noto, l’applicazione dell’IMU da parte delle Amministrazioni comunali determina questa situazione: le case non abitabili – indipendentemente dalla causa che ne ha provocato l’inagibilità – vengono tassate quali seconde case, applicando quindi l’aliquota del 7,6 per mille con diritto alla riduzione della base imponibile del 50%. La normativa vigente in materia consente ai Comuni di ridurre al massimo di 3 punti percentuali l’aliquota base, stabilendola nella misura del 4,6 per mille.

“Il paradosso che si sta verificando è che non sussiste alcuna possibilità per i Comuni di esentare – o sospendere temporaneamente fino al momento del rientro – dal pagamento dell’IMU quei nuclei familiari che, colpiti da eventi atmosferici eccezionali, hanno subito l’allontanamento forzato dalla propria abitazione principale a seguito di ordinanze sindacali e che adesso si trovano nella condizione di dover pagare l’aliquota, seppur con tutte le riduzioni possibili, di seconda casa. Si tratta di circa 280 nuclei di famiglie liguri che meritano particolare attenzione a causa dei gravi danni materiali e affettivi subiti.

Considerando che, nel panorama nazionale, si tratterebbe di cifre irrisorie, a nome di tutti i Comuni coinvolti chiedo che venga valutata la possibilità di equiparare le famiglie liguri interessate dalle alluvioni del 2010 e del 2011 alle popolazioni emiliane colpite dal recente terremoto, introducendo una norma che rinvii il pagamento dell’IMU relativo alle abitazioni dei liguri danneggiati e impossibilitati a usufruire del proprio bene per ragioni di forza maggiore”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.