Liguria. Il Forum ligure del Tpl, di cui fanno parte tutte le associazioni di pendolari della regione Liguria, CLCU e ADIRCONS, che riuniscono la totalità delle associazioni di consumatori, Legambiente Liguria e WWF sezione Liguria, alla luce dei recenti e gravi disagi subiti dagli abbonati ferroviari regionali e sovraregionali liguri, causati dalle nevicate e dalle gelate di febbraio, ritengono ineludibile il superamento dell’attuale normativa che disciplina l’erogazione dei bonus agli abbonati alla luce di ritardi e/o cancellazioni.
“Prendendo atto che numerose regioni limitrofe (Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, ad esempio) hanno provveduto, con speditezza, a rimborsare centinaia di migliaia di abbonati per i disagi patiti a febbraio, e prendendo altresì atto che Trenitalia ha erogato rimborsi ai viaggiatori di Freccerosse, Frecceargento, Freccebianche, IC e altri treni nazionali che hanno subito disagi nel corso del mese di febbraio, il Forum ligure del Tpl denuncia la discriminazione subita dagli abbonati regionali e sovra regionali liguri che non hanno ricevuto alcun rimborso – spiegano – L’attuale meccanismo delle penali comminate dalla Regione Liguria all’impresa ferroviaria non produce, infatti, un meccanismo automatico, tempestivo, oggettivo e indipendente da logiche politiche dei relativi rimborsi da erogare agli abbonati”.
Il Forum sottolinea che in Liguria i rimborsi agli abbonati sono indissolubilmente legati a delibere della Giunta Regionale e rischiano, conseguentemente, di essere legati a logiche esterne alla loro oggettività. Per questi motivi, il Forum ligure del Tpl ha elaborato una proposta di superamento dell’attuale normativa, volta a disciplinare con oggettività, chiarezza e tempestività l’erogazione dei bonus.
Rispetto all’attuale normativa sulle penali che la Regione Liguria commina all’impresa ferroviaria, nella proposta del Forum vengono separati i ritardi e le cancellazioni dagli altri parametri presi in oggetto dalla normativa stessa, con il vincolo di rivedere integralmente i parametri di calcolo delle penali.
La proposta si ispira alle Condizioni Generali di Trasporto di Trenord (Capitolo 9.4 – Il Bonus) e dal Contratto di Servizio Regione-Lombardia-Trenord. L’indice di ritardi/cancellazioni (individuato in collaborazione con Regione Liguria e le associazioni dei consumatori e dei pendolari) è calcolato mensilmente e per ciascuna direttrice, rapportando i minuti di ritardo e i minuti delle corse soppresse alla durata prevista da orario di tutte le corse della direttrice.
L’indice prende in considerazione i treni con ritardo superiore a 5 minuti e i treni soppressi totalmente e non sostituiti con bus entro il tempo di ripristino di 60 minuti. Se tale indice supera un determinato valore preventivamente fissato, chiamato valore soglia, scatta il diritto al bonus per gli abbonati della direttrice.