Genova, “Malamore” all’Archivolto: Lucrezia Lante della Rovere interpreta le storie di Concita De Gregorio

lucrezia lante rovere

Genova. Lucrezia Lante Della Rovere è l’intensa protagonista di Malamore – esercizi di resistenza al dolore, spettacolo tratto dal libro omonimo di Concita De Gregorio, diretto da Francesco Zecca e prodotto da Tieffe Teatro, in scena al Teatro dell’Archivolto venerdì 27 aprile alle ore 21. Storie di donne comuni o fuori dal comune, vittime della violenza di padri, mariti o estranei, perse dentro amori distorti, ma sempre capaci di andare incontro alla vita con lievità e determinazione.

“Le donne hanno più confidenza con il dolore”, scrive Concita De Gregorio nel saggio pubblicato da Mondadori nel 2008. “Ci si vive, è normale. Strillare disperde le energie, lamentarsi non serve. Trasformarlo, invece: ecco cosa serve. Trasformare il dolore in forza. Ignorarlo, domarlo, metterlo da qualche parte perché lasci fiorire qualcosa. Una lezione antica, una sapienza muta e segreta: ciascuna lo sa. Le storie che ho raccolto sono scie luminose, stelle cadenti che illuminano a volte molto da lontano una grande domanda: cosa ci induce a non respingere anzi a convivere con la violenza? Perché sopporta chi sopporta, e come fa? Quanto è alta la posta in palio?”

Le vicende raccontate si muovono su registri diversi, sono tragiche o ironiche, drammatiche o divertenti. C’è Dora Maar, la musa di Picasso che si vendica delle sue violenze perdonandolo; c’è la prostituta bambina che crede che la vita finisca a 12 anni; c’è la moglie che sopravvive a Barbablù attraversando l’orrore; c’è la ragazzina cinese colpevole solo di essere nata femmina; c’è la topolina che sposa il gatto e poi cerca di cambiarlo.
In un alternarsi di favola e cronaca vera, scorrono figure di donne che anziché fuggire dal dolore cercano di conviverci e di addomesticarlo, donne famose e non, che nell’illusione di cambiare una storia sbagliata continuano a farsi male per anni. Alcune ce la fanno, altre soccombono. Lucrezia Lante della Rovere viaggia tra i loro volti, in una narrazione multipla dal forte senso civile. Le fa da controcanto il pianoforte di Vicky Shaetzinger, che trova tra le note altre suggestioni.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.