Economia

Costa Crociere riparte da Genova e Savona: avvio lavori per il secondo terminal

onorato costa crociere

Savona. “Non potevamo non pensare di ripartire da Genova dove è presente il quartiere generale della compagnia e da Savona dove le nostre navi hanno la loro base”. Lo ha detto oggi, confermando 9 milioni di investimenti, il direttore generale della Costa Crociere, Gianni Onorato.

E’ giunta anche la conferma per l’avvio dei lavori del secondo terminal crociere a Savona. La compagnia di navigazione conferma così il legame di sviluppo con la città della Torretta: l’intervento da 9 milioni di euro partirà a fine maggio, dopo la chiusura del bando prospettata per aprile. Quindici mesi la durata prevista del cantiere, che vedrà sorgere un’area da 3500 metri quadri con servizi potenziati e maggiore velocità nelle procedure di imbarco e sbarco.

Stamane in Camera di Commercio i vertici della Costa hanno fatto il punto, assicurando l’impegno, intrecciato con il Comune, per la movimentazione turistica. Una sfida negli investimenti nonostante l’ombra sempre pesante della sciagura della Concordia e dell’incendio a bordo dell’Allegra. Al di là dei cambi di calendario subito dopo gli incidenti crocieristici dei mesi scorsi, il management Costa conferma l’impegno su Savona, sempre proiettata verso una media di 220 scali e 900 mila passeggeri come nel 2012. Sarà invece il 2013 l’anno in cui il catalogo degli scali savonesi verrà ampliato. Onorato ha anche reso nota la cancellazione della festa in onore di “Fascinosa”, la nuova ammiraglia che arriverà a Savona il prossimo mese di maggio.

Il nuovo terminal crociere verrà realizzato nell’area adiacente al terminal crocieristico Palacrociere, tra la banchina di Calata delle Vele e il terzo accosto, inaugurato nel novembre 2008. Il secondo terminal avrà le stesse caratteristiche architettoniche all’attuale Palacrociere e sarà suddiviso su tre livelli: al piano terra è prevista la hall di ingresso, la sala bagagli e i servizi di controllo doganale e di sicurezza; al mezzanino è stata invece progettata un’area esclusivamente dedicata a servizi tecnici, mentre al primo piano avverranno le operazioni di imbarco e sbarco. La nuova struttura servirà a gestire più agevolmente le operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri in occasione di doppi attracchi, ma soprattutto in condizioni di tripli e quadrupli accosti.

I vertici della compagnia preventivano risultati positivi a fine anno, nonostante l’impatto mediatico degli incidenti avvenuti e la crisi economica nei principali Paesi europei, ulteriormente aggravata dalla crisi araba che ha costretto a cambiare circa un quarto degli itinerari. Il volume delle prenotazioni 2012, dopo i recenti fatti, sta riscontrando una positiva inversione di tendenza: in particolare le crociere di Pasqua del 2012 stanno registrando trend di prenotazioni superiori a quelli per le crociere pasquali del 2011 grazie ai prezzi al ribasso; hanno risposto bene il mercato italiano e quello francese.

Onorato ha poi ribadito il piano per la rimozione del relitto della Concordia. Il direttore ha sottolineato che la Concordia non farà più parte della flotta Costa anche in relazione alle procedure aperte con la società assicuratrice. Grazie alle favorevoli condizioni meteo-marine, sono iniziate le attività operative, previste dalla fase di “caretaking”, di pulizia del fondale da materiali e oggetti usciti dalla nave all’Isola del Giglio. Mentre proseguirà in Liguria l’incidente probatorio sulla “scatola nera” della nave naufragata (a La Spezia, nei locali dell’industria Oto Melara, ambiente giudicato idoneo alla duplicazione delle memorie digitali del Voyage data recorder della nave e di altre componenti informatiche).

Il sindaco Federico Berruti ha ricordato l’impegno amministrativo per proseguire nella sinergia con Costa Crociere, rinnovandola con un progetto di accoglienza predisposto da Comune e Confcommercio con maggiori iniziative per l’anno in corso ed il 2013. Il primo cittadino ha inoltre evidenziato come “la compagnia abbia affrontato al meglio la gravità della recente situazione”..

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.