Genova. Polveri sottili (Pm10) sotto il livello di guardia, ma inquinamento acustico oltre il livello consentito. E’la fotografia scattata a Genova dal Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e con il contributo di Enel Power e presentata oggi tra gli altri dal presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico e dal responsabile scientifico di Legambiente Giorgio Zampetti.
Per tre giorni il laboratorio mobile posizionato in piazza Vittorio Veneto tra lo scorso sabato e lunedì, ha evidenziato come i valori di biossido di zolfo, monossido di azoto e di carbonio e ozono sono sostanzialmente sotto controllo. “Da tenere sotto osservazione invece il benzene – è stato detto in conferenza stampa – che un giorno su tre supera il limite annuale di legge. Le Pm10, le polveri sottili, si sono sempre mantenute al di sotto della soglia di guardia”.
L’inquinamento acustico invece ha il segno negativo: “di giorno i livelli di Livello acustico continuo equivalente (Leq) si mantengono costantemente intorno ai 68/70 decibel mentre di note si attestano tra i 61 e i 71 decibel, quindi al di sopra del consentito”.