Genova, “Popoli in movimento”: al Ducale torna la “Storia in Piazza”
Più informazioni su

Genova. Dopo il grande successo della precedente edizione, anche quest’anno torna puntuale “La Storia in piazza”. Saranno in totale quattro le giornate dedicate a convegni, incontri, mostre e dibattiti sugli eventi antropologici che “hanno fatto la storia”, come le grandi migrazioni.
Lo scorso anno il tema prescelto fu “L’invenzione della guerra”. Quest’anno l’evento, che dura da domani a domenica 1 aprile, sarà invece dedicato a “Popoli in movimento”. Sulla base di questo concetto: da 60mila anni a questa parte sono le migrazioni che ‘fanno’ i popoli. L’evento 2012 prende in considerazione i grandi spostamenti storici, dalle invasioni barbariche agli Arabi nel Mediterraneo, dalla diaspora ebraica alla tratta degli schiavi, dall’esodo istriano-dalmata alla grande migrazione dal Sud a Nord degli anni Cinquanta-Sessanta.
“La Storia in Piazza”, presentata oggi a Palazzo Ducale dal presidente dell’omonima fondazione, Luca Borzani, è stata curata da Donald Sassoon, professore ordinario di Storia Comparata presso il Queen Mary College di Londra. Tra gli appuntamenti di rilievo, una mostra fotografica multimediale curata da Emergency e intitolata ‘Curiamo Persone’, una esposizione del fotografo Uliano Lucas dedicata al tema “Migrazioni”, dai primi emigranti arrivati nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere del Belgio negli anni Sessanta, ai primi nordafricani sbarcati in Sicilia all’inizio degli anni Settanta.