Recco. La città rivierasca era stata scelta dal comitato organizzatore come alternativa al campo Venegoni – Marazzini di Parabiago per il secondo test del torneo delle Sei Nazioni al femminile. L’impraticabilità del terreno lombardo ha così convinto gli organizzatori a spostare velocemente, lo svolgimento del test internazionale a Recco. Così sull’erba sintetica del campo Carlo Androne hanno scalpitato delle belle signorine ed è stato pur sempre Sei Nazioni, anche se non c’erano le squadre seniores d’Italia ed Inghilterra che si sono invece confrontate sabato allo stadio Olimpico di Roma davanti a quasi 80.000 spettatori.
A Recco, ha vinto con merito il XV femminile della “Rosa”, superiore in tutti i reparti, con vere punte di “diamante” nell’estremo Emily Scarrett e con la intraprendente Michaela Staniford, mentre tra le ragazze italiane si sono segnalate la capitana della squadra Paola Zangirolami e Veronica Schiavon, autrice degli unici punti “azzurri” dalla piazzola. Ottima la direzione arbitrale della spagnola Itziar Diaz, confortante l’afflusso del pubblico nonostante il battage dell’evento, quasi nullo per la decisione arrivata sole poche ore prima del match.
Il tabellino
ITALIA-INGHILTERRA 3-43: 7 mt Keates traf. Scarrett, 13′ mt e trasf. Scarrett, 27′ mt Roberts, 32′ c/p Schiavon, 35′ mt Large trasf. Scarratt. S/t: 20′ meta tecnica Engl. Trasf. Scarrett, 38′ mt Stamford, 40′ mt Burford.
ITALIA FEMMINILE: Furlan, Castellarin (70′ Sillari), Cioffi, Zangirolami, Veronose (40′ Tondinelli), Schiavon, Chindamo, Severin (77′ Pettinelli), Gaudino, Este, Molic, Trevisan (40′ Campanella), Gai (75′ Zanon), Zanon (50′ Ballarini), Nespoli (45′ Bettoni). All. Di Giandomenico e Porrino.
INGHILTERRA FEMMINILE: Scarratt, Merchant (40′ Staniford), Burford, Oliver, Roberts, Large (50′ McLean), Mason, Hunter, Packer (55′ Gallagher), Noel Smith (39′ Purdy), Taylor (40′ Rozario), Burnfield (40′ Braund), Keates, Turner (66′ Fleetwood), Clark.