Genova. Dal 24 febbraio al 2 marzo, al Palazzo Ducale di Genova, negli spazi di Informagiovani e nell’atrio, si svolgerà un programma di iniziative – incontri, una mostra, filmati, workshop – organizzate dai giovani volontari dei giorni dell’alluvione.
Informagiovani, nei momenti immediatamente successivi agli eventi del 4 novembre scorso, promosse una serie di relazioni, anche tramite i social network, tra i volontari che si erano attivati a favore dei cittadini in difficoltà. Proprio da questa esperienza nasce l’idea di alcuni gruppi di ragazzi e ragazze di andare oltre l’emergenza e di continuare un percorso di partecipazione: una rete a servizio della città, che intende proporre azioni costruttive per un futuro “fuori dal fango”.
Momento centrale delle iniziative è la mostra allestita nell’atrio di Palazzo Ducale con i disegni dei bambini della Scuola d’Infanzia Borgo Pila e le fotografie scattate nei giorni dei tragici avvenimenti dai volontari e da fotografe professioniste (Cristina Corti, Serena Repetto, Roberta Boero, Federica De Angeli), i disegni dei Esposti anche pannelli dove il pubblico potrà esprimersi scrivendo pensieri e attaccando le fotografie realizzate nel novembre scorso.
Lunedì 27 febbraio, alle ore 17, si terrà inoltre un workshop, strutturato in due laboratori su due tematiche distinte ma complementari: “Progettazione low cost ed Ecosostenibilità” e “Dall’Emergenza all’Aggregazione”. Alla fine, i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa elaboreranno, con l’aiuto di giovani architetti, un documento che verrà presentato all’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della città di Genova, Andrea Ranieri.