Genova. È confermato per martedì 14 febbraio (ore 20,30) al Teatro della Corte il debutto di La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht, con Umberto Orsini protagonista.
Repliche fino a domenica 19 febbraio alla Corte. Prodotto da Teatro di Roma ed Emilia Romagna Teatro per la regia di Claudio Longhi, La resistibile ascesa di Arturo Ui (qui nella versione italiana di Mario Carpitella) è interpretato, oltre che da Umberto Orsini, anche da Luca Micheletti (premio Ubu 2011 come attore non protagonista e in questo spettacolo anche drammaturg) e Nicola Bortolotti, Simone Francia, Olimpia Greco, Lino Guanciale, Diana Manea, Michele Nani, Ivan Olivieri, Giorgio Sangati e Antonio Tintis. Le scene sono di Antal Csaba, costumi di Gianluca Sbicca, musiche originali di Hans-Dieter Hosalla, luci di Paolo Pollo Rodighiero.
Scritta tra il 1940 e il 1941 nell’esilio finlandese, ma pubblicata e messa in scena solo dopo la morte di Bertolt Brecht (1898-1956), La resistibile ascesa di Arturo Ui si presenta come una «farsa storica», che, con piglio ironico ed epico al contempo, ricostruisce la tragicomica conquista del potere da parte di uno scalcagnato trust dei cavolfiori in una città corrotta, ammiccando alla situazione economica e politica della Germania negli anni dell’ascesa del nazismo e traendo più di uno spunto narrativo dalla vita di Al Capone, riletta con uno sguardo privilegiato al Riccardo III scespiriano.
La resistibile ascesa di Arturo Ui è una farsa insieme tragica e divertente, che invita lo spettatore a riflettere sui fatti grotteschi rappresentati e a chiarirsi le idee, prima di continuare, più consapevole, a ridere.
Per La resistibile ascesa di Arturo Ui – in scena alla Corte da martedì 14 a domenica 19 febbraio 2012 – sono validi tutti gli abbonamenti (Fisso, Libero e Giovani), oltre che le consuete agevolazioni per studenti e gruppi organizzati in collaborazione con l’Ufficio Rapporti con il Pubblico.
Mercoledì 15 febbraio alle ore 17,30 si terrà un incontro nel foyer del Teatro della Corte con Umberto Orsini; il giorno dell’incontro i soci COOP presenti potranno acquistare un biglietto scontato del 30% per assistere alla recita del giorno stesso ed alle successive repliche dello spettacolo. Conduce Silvia Pizzorno. L’ingresso è libero.
Info: 010/5342300 www.teatrostabilegenova.it info@teatrostabilegenova.it
orari: feriali ore 20,30 – domenica ore 16
prezzi: 25,00 euro (1° settore), 17,00 euro (2° settore)