Liguria. Novità sulla questione dei risarcimenti per i naufraghi della Costa Concordia. Si è infatti tenuto un’incontro presso la sede di Astoi Confindustria Viaggi, tra Costa Crociere ed i rappresentanti di Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Ctcu, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
Dall’appuntamento è emersa la necessità di disporre di un termine più congruo per la migliore gestione di tutte le casistiche legate al naufragio della Costa Concordia e rientranti nell’accordo siglato con le Associazioni dei Consumatori il 27 gennaio scorso. La proposta è stata condivisa da Costa Crociere che, nell’ottica di offrire ai propri ospiti un periodo di tempo più consono per valutare con la dovuta serenità la proposta di compensazione già comunicata, ha prorogato di 45 giorni il termine per accettare l’indennizzo.
Il termine è stato quindi procrastinato al 31 marzo. La proroga non avrà alcun impatto sul processo di compensazione, ma ha l’unico scopo di agevolare gli ospiti e di venire incontro alle richieste espresse dagli stessi. La Compagnia conferma quindi che il pacchetto di compensazione offerto rimane quello definito lo scorso 27 gennaio.
La proposta di compensazione riguarda esclusivamente gli ospiti che hanno fatto rientro a casa dopo il tragico incidente. Le famiglie delle vittime e gli ospiti che hanno subito ferite, lesioni, invalidità permanenti, verranno gestiti separatamente, tenendo conto della loro situazione individuale.
Le associazioni dei consumatori che hanno aderito all’accordo e che seguono e tutelano gli interessi degli ospiti sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle richieste ed alle modalità di rimborso. Costa Crociere, inoltre, conferma che l’8 febbraio è iniziato lo specifico programma di assistenza psicologica a sostegno degli ospiti che ne fanno richiesta, come era stato convenuto con le associazioni dei consumatori.
Sono due le unità operative create di Costa Crociere che stanno gestendo le richieste di compensazione per garantire massima tempestività ed efficienza. Come già annunciato, i pagamenti saranno accreditati dalla società entro sette giorni dal ricevimento dell’accettazione della proposta. Un apposito indirizzo e-mail (rimborsiconcordia@costa.it) e numero verde telefonico (848505050) sono a disposizione per informazioni ed assistenza.