Economia

Bombardier, responsabilità d’impresa e conto economico non sono in antitesi

bombardier

Genova. “Le legittime ambizioni di crescita finanziaria e di sviluppo del business e le aspettative degli stakeholder non sono in contraddizione tra loro e per dimostrare ciò abbiamo avviato un progetto per la misurazione del Bene Comune insieme al Centro Cardinale G. Siri di Genova”. Così si è espresso Luigi Corradi, Direttore Generale di Bombardier Transportation Italy, nel corso del seminario “Strategia d’impresa per il bene comune” promosso dall’UCID, Unione Cristiani Imprenditori e Dirigenti.

Il progetto, avviato nel 2007, ha permesso di misurare il valore economico delle politiche di responsabilità sociale applicate ai dipendenti, attraverso indicatori oggettivi.

Ad esempio, in materia di sicurezza economica (che si identifica con la certezza del posto/retribuzione), indicatori come l’assenza di ricorso alla cassa integrazione, oppure l’aumento del numero di occupati, testimoniano un basso rischio di conflittualità tra azienda e dipendenti. Così come il sensibile decremento delle pur contenute cause di lavoro da parte dei dipendenti nei confronti dell’azienda (pari a 0 nel 2010) testimoniano un grado di soddisfazione, in termini di rispetto della legalità, pari al 100%.

In tema di sicurezza sul luogo di lavoro, i crescenti investimenti in formazione (aumentata tra il 2009 e il 2010 del 30%) e la massima attenzione in tema di infortuni ed incidenti sul lavoro (un solo caso nel 2010, di scarso rilievo) minimizzano il rischio per la sicurezza dei dipendenti.

La costante attenzione dell’azienda per la salute dei propri lavoratori è confermata dai maggiori oneri sostenuti per l’assistenza sanitaria ai dipendenti (+40% di incremento nel 2010) e per i costi di infermeria (+24%).

La valorizzazione delle capacità personali e le pari opportunità sono infine gli ultimi due items di valutazione delle corrette pratiche aziendali tese alla realizzazione del Bene Comune.

Anche in questo caso il confronto tra il 2009 e il 2010 è positivo: gli investimenti in formazione del personale è cresciuto del 50%, mentre le donne occupate in Bombardier sono aumentate dell’ 11%.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.