Cronaca

Tragedia Costa Concordia, crolla il titolo di Carnival in borsa

carnival costa concordia

Apertura in calo per Piazza Affari dopo il declassamento deciso venerdì sera, a mercati chiusi, dall’agenzia di rating S&P. L’indice Ftse Mib lascia sul terreno lo 0,81% a 14.889 punti, mentre l’All Share cede lo 0,85% a 15.717.

Apertura in forte rialzo per lo spread fra Bund tedeschi a 10 anni e gli equivalenti Btp: dai 486 punti della chiusura di venerdì, infatti, il differenziale è balzato a quota 507 punti. In questo modo il rendimento dei Btp a 10 anni è risalito al 6,83 %.

Per quanto riguarda il titolo di Carnival Cruise, la società americana proprietaria della Costa Crociere è quotato alla borsa di Londra e questa mattina ha fatto registrare un vero e proprio tracollo arrivando a perdere quasi il 23% a minimi dalla scorsa estate.

La società ha infatti annunciato che il naufragio della Costa Concorida di fronte all’isola del Giglio costerà alla società, in termini di utili, almeno 95 milioni di dollari: circa 11 centesimi per azione.

In una nota, Carnival spiega che ci saranno altri costi per il business che non sono determinabili in questo momento, e che la nave sarà inutilizzabile per tutto il resto dell’anno se non oltre. Inoltre, dicono gli addetti ai lavori, il periodo gennaio-marzo è cruciale per la prenotazione delle crociere estive. Lo scorso anno, poi, il 38% dei ricavi (15,8 miliardi di dollari) è stato generato da clienti europei. E gli analisti si aspettano un deciso calo della domanda.

La perdita degli introiti causata dalla catastrofe non fa parte di alcun contratto assicurativo, mentre la nave affondata che allo stato attuale sembra difficilmente recuperabile, era coperta da un’assicurazione specifica con una franchigia di circa 30 milioni di dollari. Il gruppo Carnival, inoltre, è anche coperto per danni contro terzi con una franchigia di 10 milioni di dollari per questo incidente.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.