Santa Margherita. L’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco” riprende, con l’anno nuovo, le iniziative culturali nella sua sede di Via dell’Arco, 38. Gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito (solo il pomeriggio di critica cinematografica è riservato ai soci). Info: spazioaperto.sml@alice.it / tel. 0185 696475 / www.gazzettadisanta.eu/spazioaperto/
Gennaio
Sabato 14, ore 16.00 “Nizza, Garibaldi e l’Italia”. Giulio Vignoli, professore di diritto internazionale presso l’Università di Genova, autore del libro “Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo”
Giovedì 19, ore 16.00 “Riflessioni sul matrimonio”. Il film “Donne in attesa” di Ingmar Bergman (1952) a cura di Luciano Rainusso (riservato ai soci)
Sabato 21, ore 16.00 “La chitarra acustica”. Concerto e illustrazione delle tecniche: fingerpicking, tecniche percussive, amplificazione ed effettistica, contaminazione di generi musicali, ritmi e poliritmi. Claudio Bellato, chitarrista
Domenica 22, ore 16.00 “L’arte di esprimersi… oltre le parole”. Uno scorcio di tecniche espressive utilizzate in Psicologia per la promozione del benessere e per la consapevolezza di sé. Valentina Vinelli e Sabrina Cassottana, psicologhe, counselor e teatroterapeute
Sabato 28, ore 16.00 “I problemi dei bambini. Come capire e intervenire sul disagio dei nostri bambini”. Silvia Olivotto, psicologa psicoterapeuta
Febbraio
Giovedì 2, ore 16.00 “Musica e voglia di libertà”. Il film “I Love Radio Rock” di Richard Curtis (2009) a cura di Luciano Rainusso (riservato ai soci)
Sabato 4, ore 16.00 “Portofino raccontata da uno dei suoi protagonisti”. Isabella Herzfeld, antropologa, intervista l’autore del libro “Memorie di Giovanni Carbone”
Venerdì 10, ore 16.00 “Come si viveva nella Genova di alcuni secoli fa: il problema dei rifiuti. Un’emergenza scottante oggi, una realtà soffocante ieri”- Claudia Bergamaschi, guida turistica (in collaborazione con Coop Liguria)
Sabato 11, ore 16.00 “Scrittori si nasce o si diventa? Come nasce un libro. Incontro con autori ed editori”. Marco Cagnazzo, docente e scrittore Stefano Mecenate, direttore della collana “Caleidoscopio” (Felici Editore)
Giovedì 16, ore 16.00 “Scoprire il significato della nostra esistenza attraverso una sinfonia di sentimenti”. Il film “Departures” di Yōjirō Takita (2008) a cura di Luciano Rainusso (riservato ai soci)
Venerdì 17, ore 16.00 “Il Taoismo: una via possibile. Alla ricerca dell’armonia con la natura”. Fulvio Fontanini, docente di Medicina Orientale presso l’Università della Terza Età di Genova
Sabato 18, ore 16.00 “Dalla culla all’altare – Scene di vita femminile della Belle Epoque” La donna allo specchio tra mondanità e intimità. Viviana Troncatti, storico del tessuto e della moda
Sabato 25, ore 16.00 “Ghitta Carell: un genio della fotografia”. La fotografa ungherese che “fotografò l’anima” della famiglia reale e della classe dirigente a metà del ’900. Raffaella Saponaro