Pista ciclabile Val Fontanabuona-mare: Regione alleata con i Comuni

raffaella paita

Valfontanabuona. La pista ciclabile della Val Fontanabuona guarda al mare e la Regione Liguria chiama a raccolta i sindaci della zona che in mattinata, a Cicagna, con gli assessori alle Infrastrutture e al Turismo Raffaella Paita e Angelo Berlangieri, hanno sottoscritto un’ intesa per valorizzare e promuovere il percorso ciclabile e le proprie eccellenze naturalistiche e paesaggistiche, culturali e agroalimentari.

La giunta della Regione Liguria, su proposta degli stessi Paita e Berlangieri, venerdì aveva approvato lo schema di protocollo di intesa firmato a Cicagna.

Il percorso è quello che dal lungo Entella arriva fino a Cogorno e che, attraversando il fiume ,prosegue fino a Carasco e la pista ciclabile lungo il torrente Lavagna, da San Colombano Certenoli a Bassi di Tribogna.

I comuni interessati sono: Lavagna, Cogorno, Carasco, Leivi, San Colombano Certenoli, Coreglia Ligure, Orero, Cicagna, Moconesi, Tribogna. L’ itinerario, lungo una trentina di chilometri, è una tratta importante della cosiddetta variante Moncenisio della Via dei Pellegrini, molto frequentata dagli appassionati e compresa nella rete BicItalia di percorsi ciclo-escursionistici che attraversano tutta la Penisola, promossa dalla Fiab-Federazione italiana amici della bicicletta.

Frattanto, i due assessorati regionali stanno lavorando per potenziare e promuovere la Rete ciclabile ligure a vantaggio di turisti e residenti e hanno inserito nella rete il percorso Entella- Val Fontanabuona.

L’accordo fra i comuni assicurerà alla pista ciclabile la manutenzione e la segnaletica, programmare e gestire eventi, avviare iniziative con privati per migliorare l’accoglienza turistica. Tra gli impegni in programma anche un accordo con l’Azienda trasporti provinciale per il trasporto delle biciclette sugli autobus che percorrono la Val Fontanabuona, la creazione di pacchetti di ospitalità attraverso il sito turistico regionale www.turismoinliguria.it.
L’assessore Paita ha sottolineato come il documento firmato “sia l’embrione di un progetto più vasto che abbraccia tutta la Liguria e mira ad un nuovo modello di sviluppo fondato su un approccio sostenibile al turismo di nuova generazione, che guarda all’ambiente quale elemento qualificante ed al legame tra costa ed entroterra come tassello fondamentale per sviluppare sinergie positive”.

“L’accordo siglato oggi- ha aggiunto la Paita- prevedendo un preciso impegno sulla manutenzione, ha favorito il recupero di risorse per il rifacimento della pista ciclabile franata nel comune di Cicagna. Inoltre, la giunta regionale ha recentemente deliberato uno stanziamento per la progettazione dei due tratti di completamento nei comuni di Tribogna, Cicagna, Orero e Coreglia”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.