Cronaca

Naufragio Concordia, i crocieristi al fianco della Costa: “E’ stato un errore umano, compagnia sicura”

crocieristi savona

Savona. “E’ stato un errore umano, la compagnia è sicura”. Questo il commento dei crocieristi dopo il commovente minuto di silenzio per le vittime del naufragio della Costa Concordia. La fiducia nella compagnia di navigazione, nel suo equipaggio, e, ovviamente, nel fato, quindi, è prevalsa.

I crocieristi arrivati oggi a Savona a bordo della Costa Serena, la gemella della Concordia affondata, percorrendo lo stesso identico itinerario del viaggio in mare più sfortunato degli ultimi decenni, non mostrano tentennamenti e giurano fedeltà alla Costa Crociere. Partecipazione al lutto e sgomento per la tragedia, questo sì, ma l’idea di un funesto “bis” sembra non averli minimamente sfiorati.

“Sono sbarcata ora, siamo stati benissimo, con un servizio di sicurezza eccezionale, un capo commissario formidabile a bordo, il quale ci ha assitito in tutto, ci ha confortati e ci ha fatti arrivare qui, per la gioia dei nostri cari rimasti a casa e che erano piuttosto tesi – si affretta a dichiarare una pimpante passeggra – Abbiamo accolto la notizia con profonda tristezza, ma non abbiamo avuto paura. Ho pensato al capo commissario di bordo Marrico Giampetroni che è stato poi salvato: l’ho conosciuto nel corso di un viaggio, una persona squisita”.

“Mi sento tranquilla, siamo crocieristi da sempre, per me questa è la vacanza migliore – aggiunge un’altra passeggera delle “Serena” – L’equipaggioe il personale della nave ci hanno tranquillizzato e hanno fatto di tutto per metterci a nostro agio nonostante le brutte notizie. Guardi, imbarcherei di nuovo il bagaglio: magari ad aprile, chissà. La Costa è la Costa”.

“E’ andata bene – conferma un turista francese – Siamo rimasti scossi, ma non abbiamo avuto timore, faremo altre crociere. Fra 3 o 4 mesi, perchè no”. “Non credo che viaggiare sulla Costa sia insicuro: anzi, lo rifarò. Abbiamo vissuto ovviamente un momento brutto, come tutti, pensando ai passeggeri morti. Ma questo non mi fa perdere la fiducia nella compagnia”, fa da eco un altro crocierista convinto.

Eppure, la cronaca ci parla di un passeggero che, quasi all’altezza dell’isola del Giglio, è stato colto da malore, forse per l’emozione. “Mi creda: il viaggio è stato perfetto – dicono alcuni italiani appena sbarcati – Quello che è accaduto alla Concordia è dovuto ad un errore umano, non credo che accadrà più. Il comandante della nave è stato ‘leggero’, uno sbaglio imperdonabile per chi è al timone di una nave così grossa. Personalmente dormivo quando siamo passati davanti al Giglio”.

Stessi umori anche tra i crocieristi che oggi s’imbarcano per un viaggio nel Mediterraneo che toccherà varie tappe, da Tenerife a Barcellona, al Marocco. “Siamo sempre in crociera, abbiamo fiducia nella Costa, sono professionisti – dice un passeggero in arrivo da Ischia – Adesso bisogna dare fiducia a questa società. Il comandante ha sbagliato perchè è andato troppo sottocosta. Da isolano posso dire che quella del saluto è una pratica abbastanza comune, succede anche davanti ad Ischia”.

Pensare a rinunciare alla crociera? Macché. “Cos’ho pensato quando ho saputo della Concordia? Che è stato u disastro. Ma non ho mai valutato la possibilità di rinunciare alla vacanza”, dice una ragazza. “L’anno scorso eravamo sulla Concordia – interviene una coppia – Ci fidiamo ciecamente della Costa. Peccato solo che a bordo non tutto l’equipaggio parli italiano e che a volte sia difficile farsi capire”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.