Giornata della Memoria 2012: gli appuntamenti della Provincia di Genova

giorno della memoria

Genova. Il giorno della memoria è ricordato anche per il 2012 dall’assessorato alla cultura della Provincia di Genova con un fitto programma di iniziative. Si parte lunedì 23 gennaio alle 10,30 con la commemorazione della partenza degli ebrei reclusi verso Auschwitz dal campo di concentramento di Calvari. La cerimonia di quest’anno vedrà anche l’inaugurazione, proprio in piazza Nella Attias, di un monumento dello scultore Berzsenyi Balzs in ricordo degli ebrei deportati da Calvari.

Il 26 gennaio alle 20,30 al all Eden di Pegli si terrà il concerto – spettacolo “I giorni della memoria” articolato come un concerto di pianoforte su poesie di Ivano Malcotti. Nel corso della serata saranno lette testimonianze di ex deportati a cura dell’attrice Carla Peirolero.

Lunedì 30 gennaio inizierà alla sala Sivori di salita S. Caterina, con la proiezione del film di Mark Herman “Il bambino con il pigiama a righe” un ciclo di proiezioni riservate esclusivamente alle scuole. Il film sarà ripetuto anche giovedì 2 febbraio mentre il giorno successivo venerdì 3 febbraio sarà proiettato “La chiave di Sara” di Gilles Paquet Brenner. Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 10. E’ assolutamente necessaria la prenotazione telefonica al n. 010-583261.

In questa occasione sarà esposta nello spazio multimediale della Sivori la mostra dell’Aned “Sterminio in Europa – tra due guerre mondiali”, visitabile, dal 23 gennaio al 3 febbraio, tutti giorni dalle ore 15 alle ore 19.

Concluderà questo ciclo di incontri il 9 febbraio alle 10,30, nel Salone del Consiglio Provinciale, la presentazione del libro “Il sogno di Lilli” scritto da Vaifra “Lilli” Pesaro e Sara Magnoli, illustrato da Giada Ricci con la prefazione di Marco Travaglio, particolarmente rivolto alle fasce di lettori più giovani. D’altronde, sottolinea l’Assessore alla Promozione Culturale della Provincia Anna Maria Dagnino “tutto il ciclo di manifestazioni previsto privilegia, anche in osservanza allo spirito che anima la legge istitutiva del Giorno della Memoria, l’attenzione
verso le giovani generazioni il cui coinvolgimento è fondamentale per il mantenimento della memoria di ciò che è stato e per impedire che, nonostante i quotidiani episodi di razzismo e di intolleranza nelle sue forme più diverse, mai più si ripetano gli orrori e gli errori del passato”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.