Genova. Prosegue la Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice con il concerto di venerdì 13 gennaio delle ore 20.30.
Sul podio Aldo Ceccato, più volte applaudito dal pubblico genovese, che dirigerà l’Orchestra del Teatro Carlo Felice in un programma dedicato interamente ad uno dei più grandi melodisti e sinfonisti dell’Ottocento: il ceco Antonín Dvořák, autore di cui il Maestro Ceccato ha inciso l’intera opera sinfonico-corale, impresa che gli è valsa la nomina a membro onorario della “Società Dvořák” di Praga.
Nella prima parte della serata verrà eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra in Sol minore op. 33, con la straordinaria partecipazione del solista Benedetto Lupo, uno dei pianisti italiani più originali, interessanti e tecnicamente completi della sua generazione. Si tratta di una pagina del 1876, poco nota, ma di altissimo valore, decisamente da riscoprire, ricca di fantasiosi spunti melodici ispirati alla musica popolare boema, sommessa e al tempo stessa trionfale, e con una conclusione virtuosistica che mette a dura prova le abilità del pianista solista.
Seguirà la celeberrima Sinfonia n.9 in Mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”, capolavoro amatissimo dal pubblico, per via soprattutto del tema principale dell’ultimo tempo, un motivo incisivo e incalzante scolpito nella memoria di tutti gli appassionati come uno dei più indimenticabili del sinfonismo tardo ottocentesco.
Composta nel 1893 durante una permanenza di tre anni negli Stati Uniti, durante la quale Dvořák diresse il Conservatorio di New York, la sinfonia “Dal nuovo mondo” riflette un interesse per le civiltà musicali americane e, al contempo, con i suoi continui richiami alla musica ceca, esprime la nostalgia per la patria lontana.
Alle ore 19.00, nel Grande Foyer del Teatro, il Prof. Quirino Principe terrà una breve conferenza introduttiva al Concerto. Il Teatro, quindi, sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 18.45.