Cronaca

Il 2011 dice addio: un anno di cronaca a Genova

Genova. Il 2011 che sta per concludersi è stato un anno molto ricco di fatti di cronaca a Genova. Dall’alluvione che ha sconvolto il capoluogo ligure all’arresto di Don Seppia ripercorriamo insieme i principali avvenimenti di quest’anno.

9 gennaio. Quattro morti in via Piacenza, nel quartiere Molassana. Carlo Trabona, muratore in pensione di 70 anni, spara all’impazzata davanti ad un bar per poi togliersi la vita con un colpo alla tempia.

11 gennaio. Ivano Paganetto, 37 enne di Pegli, uccide il patrigno Luciano colpendolo con un coltello da cucina e poi minaccia di suicidarsi con la stessa arma. Il 37 enne soffriva di psicosi grave di tipo schizofrenico, in cura da molti anni presso il servizio di igiene mentale del ponente.

1 febbraio. Muore travolto da una valanga a Santo Stefano D’Aveto Marco Corvisiero, maestro di sci di 30 anni. Guarda il video.

9 maggio. Dramma al Giro d’Italia nella sua tappa di Rapallo: muore il belga Wouter Weylandt, 26 anni, in seguito ad una bruttissima caduta.

14 maggio. Arrestato Don Riccardo Seppia, parroco della chiesa Santo Spirito di Sestri Ponente, è stato arrestato nell’ambito dell’inchiesta su presunti abusi sessuali. Deve rispondere delle accuse ccuse pesanti quelle a cui deve rispondere son Riccardo: pedofilia e cessione di cocaina.

15 luglio. Marcello Lo Verso confessa l’omicidio del padre Daniele di 83 anni, sgozzato sulle alture di Genova Prà, nella sua casa al Cep. Il 47enne riferisce ai carabinieridel nucleo investigativo.

16 luglio. Fabrizio Turrino, un giovane di 29 anni, muore durante un rave party nella frazione di Pietra Nera, a Rovegno, forse per un mix letale di alcol e droga. Nella stessa notte un’altra ragazza finisce in coma.

21 luglio. Dieci anni dopo il G8 di Genova del 2011 migliaia di persone tornano nel capoluogo ligure. Un grande corteo si snoda per le vie della città, dietro lo striscione “Verità e giustizia per Genova”. Al corteo partecipa anche la sindaco del capoluogo ligure, Marta Vincenzi.

13 ottobre. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è in visita a Genova, relatore al simposio Cotec. Nell’occasione Napolitano ha stretto le mani ai lavoratori Fincantieri, dicendo “Farò del mio meglio, la cantieristica è fondamentale per Genova”.

4 novembre. Un violento nubifragio devasta Genova. Pesantissimo il bilancio: 6 morti e un dolore che sarà difficile da dimenticare.

6 novembre. Lutto cittadino per la città.

5 dicembre. Giallo a Sampierdarena. Monica Gilse 38 anni e suo figlio, Marcos Kleyner Ramirez, ecuadoriani, sono stati trovati morti nel proprio appartamento di via Balbi Piovera 13 uccisi da una decina di coltellate. I due cadaveri sono stati trovati in una pozza di sangue dal marito reintrato la sera a casa dopo il lavoro.

7 dicembre. Con 25 voti a favore, 15 contrari e 3 astenuti, il Consiglio comunale di Genova ha approvato il progetto preliminare del nuovo Piano urbanistico comunale (Puc).

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.