Teatro Archivolto, Licia Maglietta porta in scena Bennett

licia maglietta archivolto

Genova. Torna al Teatro Archivolto di Genova Licia Maglietta per lo spettacolo “La grande occasione”, due atti unici del drammaturgo inglese Alan Bennett, cuciti insieme con un pretesto scenico dalla regia dell’attrice (venerdì, ore 21).

I due monologhi, scritti per la serie tv “Talking Heads” andata in onda nel Regno Unito negli anni ’80, vedranno in scena anche Nicoletta Maragno. “Si tratta di due confessioni senza confessore: mettero’ a confronto -sottolinea la Maglietta- due personaggi monologanti, Susan e Leslye, ma il punto di vista restera’ quello di chi parla”.

Due donne, Susan – moglie del vicario – e Lesley – attricetta dal dubbio talento, si incontrano per caso in una cappella laterale di una chiesa – luogo che “gli ecclesiastici preferivano nelle grandi occasioni, come la vigilia di Natale quando era piena zeppa, le navate laterali gremite e dietro perfino gente in piedi, come a quei tempi accadeva al cinema”.
Due narratrici inesperte che raccontano una storia del cui contenuto non sono interamente consapevoli (Lesley ritiene di avere molto da offrire sia come attrice che come persona e Susan crede che solo la commessa dello spaccio sappia che lei è alcolizzata, mentre invece lo sa tutta la parrocchia).

Il disincanto di Susan farà da contrappunto all’indomita baldanza di Lesley, più moderna e tuttavia piuttosto antiquata, e viceversa. I due personaggi, nati monologanti, vengono messi a confronto ma il punto di vista resta uno solo, quello di chi parla. Due confessioni senza un confessore.

Le musiche sono di Rodrigo Leao & Vox Ensamble e di Vincenzo Antonio Petrali. Lo spettacolo è inserito nel programma del convegno “Io sono molte. L’invenzione delle personaggi”, Genova 18-20 novembre 2011, a cura di SIL – Società Italiana delle Letterate.
Biglietti a 20 e 18 euro. Gli studenti pagano 7,50 euro.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.