Regione. La Regione Liguria chiarisce le cause del disservizio del sito web istituzionale, lamentato in mattinata dal consigliere regionale Raffaella Della Bianca, intervenuta nella seduta straordinaria dedicata all’alluvione di Genova a dello Spezzino aperta dalla relazione del presidente Claudio Burlando e dall’assessore alla Protezione Civile Renata Briano. Un problema, come si vedrà, strettamente legato alla tragica alluvione nel capoluogo ligure.
Nella giornata di venerdì 4 novembre, in piena emergenza maltempo, il sito ufficiale della Regione Liguria è stato regolarmente aggiornato fino alle 16. Nel pomeriggio si è verificato un picco di accessi verso il sito Arpal (analogo a quelli registrati nelle stesse ore da altri siti di informazione) che hanno rischiato di mettere in crisi le capacità di risposta dei server. A quel punto, la Regione Liguria, sentiti i tecnici Datasiel, ha deciso di dedicare la massima disponibilità di banda al servizio Arpal, proprio per scongiurare difficoltà di accesso a un sito che stava fornendo informazioni essenziali a tutti, compresi i giornalisti impegnati in dirette all news sull’ evento.
Il sito internet ufficiale della Regione Liguria , anche se in quelle ore non seguiva l’evoluzione dell’emergenza minuto per minuto, forniva comunque informazioni utili: l’allerta due era stata annunciata e messa in primo piano già 48 ore prima e da quel focus l’utente poteva accedere al sito dell’Arpal per approfondimenti e aggiornamenti.
Nella giornata di sabato 5 novembre, quando i picchi di accesso contemporanei sono cessati e si sono assestati su valori normali, il sito ufficiale della Regione Liguria è stato nuovamente aggiornato dalla redazione web con le ultime notizie sull’emergenza e sulle decisioni prese nel corso della riunione tra i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali e il capo della Protezione Civile Gabrielli. Gli aggiornamenti sull’emergenza meteo sono continuati anche nella giornata di domenica 6 novembre.