Economia

Terzo Valico: Siri chiede rassicurazioni sull’avvio lavori, Paita fiduciosa

aldo siri

Genova. Il Terzo Valico, la contestata grande opera che dovrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo per Genova e la Liguria, è al centro di uno scambio tra il consigliere regionale della Lista Biasotti Aldo Siri e l’assessore alle infrastrutture Raffaella Paita, che si è detta fiduciosa sulla partenza dei lavori.

Siri aveva presentato un interpellanza lo scorso giugno per essere informato sul contenzioso di circa un miliardo di euro fra Cociv e Rfi per il Terzo Valico. “L’estate scorsa sembrava si fosse arrivati alla conclusione dell’intera vicenda e sembrava che finalmente potessero partire i lavori. In realtà le cose non sono andate come stabilito e la delibera che stanzia il finanziamento ad oggi non è stata ancora approvata”.

Ha risposto l’assessore alle infrastrutture, Raffaella Paita, che ha sottolineato come per tutti sia oramai chiara l’importanza dell’opera per l’economia e la portualità del nostro Paese e a testimonianza di ciò ha ricordato la manifestazione che si è svolta ad inizio estate a Genova, “nella quale istituzioni, imprenditori, sindacati e categorie, mondo del lavoro, si sono uniti, trasversalmente al di là dell’appartenenza politica, intorno all’obiettivo comune di sbloccare definitivamente l’iter di avvio dell’opera. L’investimento complessivo per la realizzazione del Terzo Valico dei Giovi è previsto in 6 miliardi e 200 milioni di euro e la conclusione dei lavori è prevista per la fine del 2019.

Ho recentemente incontrato i tecnici del Ministero del Tesoro per fare il punto della situazione e credo ci siano elementi per essere fiduciosi anche in merito allo stanziamento della seconda tranche. Lo stanziamento dovrebbe arrivare una volta che il CIPE avrà terminato l’approvazione formale del secondo lotto. Ovviamente noi monitoreremo la situazione nel suo evolversi”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.