Smog, Provincia sostiene guida ecologica: “Al semaforo spegnete i motori”

traffico coda

Genova. Nelle lunghe code per lavori, semafori o purtroppo incidenti, spegnete i motori, per ridurre le emissioni inquinanti nell’aria. E’ l’invito della Provincia di Genova, con i consiglieri Massimo Pernigotti (Lista Biasotti) e Angelo Spanò (Verdi) che hanno chiesto in Consiglio Provinciale specifiche campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini e la proposta, fra le ‘buone pratiche’ di educazione ambientale è stata “ampliamente accolta” dall’assessore Alberto Corradi.

“Polveri sottili e altri veleni del traffico – ha detto Spanò – incidono sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. Spegnere i motori dei veicoli in coda, ma anche dei furgoni che li tengono accesi durante lo scarico delle merci e dei bus al capolinea (proprio oggi ho visto un autobus della linea 18 con il motore acceso per oltre sei minuti al capolinea di via Degola) aiuta a ridurli. E’ importante sensibilizzare i cittadini a comportamenti più corretti per l’ambiente e la Provincia può fare campagne anche a costo zero, con videospot istituzionali utilizzando le professionalità interne che realizzano già a regola d’arte il programma Tabloid”.

Secondo Pernigotti “in buona parte del territorio e dei suoi centri urbani il problema dei motori accesi nelle code prolungate e nelle soste di veicoli è molto sentito e sarebbe molto salutare e opportuna una ‘moral suasion’ della Provincia nei confronti dei cittadini, utilizzando anche il sito della Provincia e il programma Tabloid e questa iniziativa di educazione ambientale ben si lega anche alla recente campagna sulle auto elettriche promossa dall’ente.”

Risposta positiva dall’assessore Corradi che ha sottolineato anche una situazione migliore di Genova rispetto ad altre città: “a livello nazionale i dati dell’inquinamento sono in aumento, ma non a Genova e il rapporto sulla qualità dell’aria elaborato per il 2010 dai nostri tecnici per il capoluogo e il territorio provinciale che monitoriamo con 25 centraline fisse e 2 mobili ci dice che la situazione è migliorata rispetto all’anno precedente e che il trend sull’aria è positivo da cinque anni, pur con alcune criticità per gli ossidi di azoto e il benzene. I miglioramenti sono dovuti principalmente ai progressi tecnologici dei veicoli ed anche alle situazioni meteo, con molte giornate ventose nel 2010, piuttosto che a interventi effettivamente sistematici per la mobilità sostenibile. Da poco si è conclusa con successo la nostra campagna sulle auto elettriche, gestita nel quadro del Bollino blu con le associazioni di categoria. Un’iniziativa che pensiamo di replicare, da inserire nelle buone pratiche di educazione ambientale che insieme a Tabloid e al nostro sito internet potranno essere comunicate e diffuse anche in modo più complessivo. Pensiamo, ad esempio, di sensibilizzare le autoscuole sulle dieci regole di comportamento per la guida ecologica che in Gran Bretagna sono obbligatorie per conseguire la patente. E’ una guida più sicura e fa risparmiare emissioni di CO2.”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.