Economia

Porti: Liguria al primo posto per numero di barche immatricolate, posti barche e patenti nautiche

porto di Chiavari

Genova. Nel pomeriggio ha avuto luogo la presentazione dello studio “Prospettive di evoluzione della portualità ligure” commissionato dalla Camera di Commercio di Genova nell’ambito del progetto TPE – Rete dei porti turistici per la sostenibilità ambientale.

La presentazione dello studio, curato dall’Osservatorio Nautico Nazionale, si è svolto alla presenza di Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Fabio Pesto, Presidente di Assonautica Genova ed è stato condotto dal suo autore, Professor Gianmarco Ugolini.

L’indagine ha rilevato i numerosi primati della regione ligure e della provincia di Genova. In particolare la Liguria è al primo posto in Italia per numero di barche immatricolate (4.999 barche a vela e 15.226 a motore), posti barca (21.850) e patenti nautiche erogate.

La Liguria è inoltre la regione più scelta come home port (oltre 11 milioni di diportisti, di cui quasii 5 milioni nella sola provincia di Genova). Rispetto alla domanda globale, la ricerca ha rilevato che il 44% dei posti richiesti in provincia di Genova riguarda imbarcazioni sotto i 10 metri, in controtendenza a quanto avviene nel resto d’Italia dove i posti più richiesti sono quelli tra i 10 e i 18 metri. Si conferma pertanto il ruolo centrale della piccola nautica sia in ambito industriale che per lo sviluppo turistico del territorio. Da qui dunque la necessità di ripensare e razionalizzare gli spazi disponibili nei porti turistici, proprio a partire da questo studio che la Camera di Commercio mette a disposizione quale strumento di lavoro delle istituzioni e di chi ha responsabilità nell’ambito della pianificazione.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.