Genova. Importante traguardo per il Cineforum Genovese che raggiunge quest’anno la stagione numero 60. Il programma è costruito attorno ad alcune idee che intendono affrontare, attraverso il cinema, altrettanti aspetti del mondo di oggi. L’inizio è dedicato a un film che si lega al motivo che ha dominato questo 2011: la nostra storia e i nostri primi 150 anni come Paese unito.
Il brigante di Tacca di Lupo, del Genovese Pietro Germi ripropone un momento particolare della storia dell’unificazione dell’Italia. E poi il cinema italiano visto al femminile, con opere di alcune registre di casa nostra, come l’affermata Roberta Torre (I baci mai dati), e le esordienti Cecere (Il primo incarico) e Rorhwacher (Corpo celeste); poi il cinema orientale; i registi esordienti, come Ripley (Source Code), Edwards (Monsters), Michod (Animal Kingdom); le riflessioni sulla vita di due grandi “vecchi” del cinema di oggi: Terence Malick (The tree of life) e Clint Eastwood (Hereafter).
Infine, un omaggio ai Maestri del cinema: dai fratelli Dardenne (Il ragazzo con la bicicletta), a Mike Leigh (Another year), da Villeneuve (La donna che canta) a Bellocchio (Sorelle Mai). Appuntamento ogni martedì alla Multisala America a partire dall’8 novembre.
Per i Soci riduzione sulla tessera associativa.