Genova. Legambiente, che ha presentato l’Operazione Fiumi 2011 e la mappa del rischio idrogeologico in Liguria, ha lanciato l’allarme. Sono 100 mila infatti gli abitanti del Comune di Genova che vivono o lavorano in aree a rischio di frane o alluvioni e sono ben 188 in totale i Comuni liguri esposti a queste calamità.
“L’85% dei Comuni a rischio idrogeologico in Liguria presenta abitazioni in aree a rischio – denuncia Legambiente – nel 46% delle amministrazioni coinvolte sono presenti interi quartieri in aree a rischio. Il territorio é ancora troppo esposto a frane e alluvioni”. Legambiente ha dato voto sufficiente (6) al Comune di Genova per il lavoro svolto dopo l’alluvione di Sestri Ponente. “Ma c’é ancora tanto da rimediare per via della cementificazione selvaggia e delle infrastrutture degli anni ’60-’70”.
“Abbiamo pulito i fiumi, velocizzato il sistema d’allerta e aggiornato il piano d’emergenza idrogeologica” evidenzia l’assessore comunale alla Città Sicura, Francesco Scidone. L’85% delle amministrazioni liguri intervistate si è dotata di un piano d’emergenza anti calamità, nel 49% dei casi i piani sono stati aggiornati negli ultimi due anni. Sono 188 i Comuni liguri a rischio idrogeologico.