Cronaca

La direzione militare Fincantieri resta a Genova, accordo alle porte: critica la posizione della Fiom

Blocco Fincantieri 29 giugno

Genova. Resterà nel capoluogo ligure la direzione militare di Fincantieri, con i suoi 500 lavoratori tra impiegati tecnici e amministrativi. Questo è quanto prevede una ipotesi di accordo siglata in serata dall’azienda e dai delegati di Fim e Uilm. L’accordo, che dovrà ora essere sottoposto al parere dei lavoratori, non è stato siglato dalla Fiom.

“Quando l’accordo diventerà operativo – spiega Tiziano Ronconi, segretario ligure della Fim Cisl – la divisione militare sarà salva e la Liguria potrà continuare a contare su un importante settore”. L’intesa di questa sera segue infatti quelle, già approvate nei giorni scorsi a larga maggioranza dai lavoratori, per i cantieri di Riva Trigoso e del Muggiano, per la creazione di un nuovo cantiere integrato in cui Fincantieri concentrerà tutta la sua produzione militare.

L’ipotesi di accordo prevede l’esodo volontario di una cinquantina di persone, rispetto ai settanta esuberi previsti inizialmente. Critica la posizione della Fiom, che contesta la politica degli accordi separati, cantiere per cantiere, portati avanti dall’azienda. “E’ l’ennesima coltellata alla schiena del cantiere di Sestri – commenta Bruno Manganaro – e alla cantieristica in Liguria”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.