Rapallo. Tra spettacoli pitotecnici e devozione mariana, tornano puntuali a Rapallo i festeggiamenti per N.S. di Montallegro e se per i rapallesi l’appuntamento è soprattutto religioso, i turisti sono attirati dalla tre giorni di fuochi artificiali, che hanno reso famosa la città in Italia e all’estero.
Ecco il programma delle Feste di Luglio. Venerdì: ore 8 “Saluto alla Madonna” con l’accensione di Mortaretti da parte di tutti i Sestieri cittadini; ore 08,15 spettacoli pirotecnici “a giorno” a cura dei Sestieri: Seglio (eseguito dalla ditta Pirotecnica Vesuvio di Giuseppe Scudo – Ercolano Napoli) e Cappelletta (eseguito dalla ditta Pirotecnica Tigullio di Giovanni Bavestrello – Rapallo).
Ore 22,15 “Saluto alla Madonna”: accensione di Mortaletti da parte di tutti i Sestieri Cittadini. Ore 22,30 “Palio dei Sestieri” – spettacoli pirotecnici “a notte” a cura dei Sestieri: Seglio (eseguito dalla ditta Pirotecnica Vesuvio di Giuseppe Scudo – Ercolano- Napoli) e Cappelletta (eseguito dalla ditta Pirotecnica Tigullio di Giovanni Bavestrello – Rapallo).
Sabato 2 luglio: ore 12,00 “Sparata del Panegirico” del Sestiere Costaguta, seguito dallo spettacolo pirotecnico “a giorno” (eseguito dalla ditta Bartolomeo Bruscella – Modugno – Bari). Ore 22,45 “Saluto alla Madonna”: accensione di Mortaletti da parte di tutti i Sestieri Cittadini. Ore 23,00 “Palio dei Sestieri”: spettacoli pirotecnici “a notte” a cura dei Sestieri: Borzoli (eseguito dalla ditta Giuseppe Catapano – Ottaviano Napoli) e Cerisola (eseguito dalla ditta La Rosa Fireworks – Bagheria Palermo).
Domenica 3 luglio: ore 22,00 circa “Saluto alla Madonna”: accensione di Mortaletti da parte di tutti i Sestieri Cittadini, in concomitanza con il passaggio dell’ “Arca Argentea” sul Lungomare Vittorio Veneto. Ore 22,15 circa “Sparata dei RagazziI” del Sestiere Borzoli seguita dallo spettacolo pirotecnico “a notte” e dal tradizionale “Incendio del Castello” (eseguito dalla ditta B.L.B Firework di Benito Bruno Liccardo – Cicagna – Genova).
Ore 23,15 circa “Saluto alla Madonna”: accensione di Mortaletti da parte di tutti i Sestieri Cittadini. Ore 23,30 circa “Palio dei Sestieri”: spettacoli pirotecnici “a notte” a cura dei Sestieri: San Michele (eseguito dalla ditta Fireworks Ugo Lieto – Visciano – Napoli) e Costaguta (eseguito dalla ditta Bartolomeo Bruscella e Fratelli – Bari).