Vivisezione, Rollin presenta il volume “Il lamento inascoltato”

vivisezione

Genova. Sabato 28 maggio alle ore 15, presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione, in corso Podestà 2 a Genova, verrà presentato il libro di Bernard E. Rollin “Il lamento inascoltato”, dal sottotitolo “La ricerca scientifica di fronte al dolore e alla coscienza animale”. Il volume è di Edizioni Sonda.

La presentazione, coordinata da Luisella Battaglia dell’Università di Genova, Istituto Italiano di Bioetica e Comitato Nazionale per la Bioetica, sarà tenuta da Barbara De Mori dell’Università di Padova. Interverrà l’autore, Bernard E. Rollin della Colorado University, Department of Philosophy.

Interverranno inoltre altri due esponenti dell’Istituto Italiano di Bioetica: Franco Manti dell’Università di Genova e Graziana Moretti della Lega del Cane.

Bernard E. Rollin ha scritto più di cinquecento articoli scientifici e diciassette libri, principalmente sui temi del benessere e dei diritti degli animali. Primo al mondo a ricoprire la cattedra di etica veterinaria, è stato uno dei principali artefici della legge federale statunitense del 1985 sul benessere degli animali impiegati nella ricerca scientifica.

“Negli ultimi anni – si legge nella presentazione del libro – l’opinione pubblica è diventata maggiormente consapevole dello sfruttamento degli animali da parte degli esseri umani e delle atrocità commesse nei laboratori che praticano la vivisezione. Ma come può la scienza insegnarci che gli animali non provano dolore quando ‘sappiamo’, grazie anche solo al senso comune, che provano una’ampia gamma di emozioni oltre al dolore stesso? Questo è l’interrogativo da cui parte il saggio. Rollin analizza i cambiamenti verificatisi nella società e nella ricerca scientifica nei confronti degli animali, affiancando all’esperienza personale un esauriente excursus storico che va dal comportamentismo di Darwin ai recenti sviluppi dell’etologia”.

A seguire, alle 18,30, lo scrittore si recherà presso la libreria Feltrinelli in via Ceccardi 16.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.