Liguria. Anche per il 2011 Trenitalia ripropone la collaborazione con le associazioni Albergatori di Rimini e Riccione e offre la promozione “Al Mare in Treno” arricchita di tante novità. Sono oltre 70 gli alberghi che attualmente aderiscono all’iniziativa ed altri si potranno aggiungere in corsa. “Perché in Liguria questo non succede?”. A parlare sono i pendolari che aderiscono al blog Genovamilanonewsletter.
“Dopo la brutta figura di Euroflora (visitatori dimezzati, Genova sommersa di traffico e di smog, nessun treno speciale per Milano, Roma, Torino), dopo le prime code epiche lungo la A7 e la A26 nelle prime domeniche di sole, anche quest’anno non esiste alcuna promozione da parte di alberghi e strutture turistiche liguri per incentivare l’utilizzo del treno”, continuano i pendolari.
Secondo gli aderenti al blog, ogni anno in questo periodo si ripropongono le stesse problematiche e non si fa mai niente per incentivare i turisti a utilizzare i treni come mezzi di trasporto.
“In Emilia Romagna, invece, ogni anno viene effettuata un promozione”, dicono. Se si prenota un soggiorno di una settimana presso un albergo segnalato sul sito di www.almareintreno.it, infatti, si può ottenere il rimborso del biglietto di andata in 2^ classe (fino ad un massimo di 40 euro a persona). Sarà rimborsato anche il biglietto di ritorno con la stessa limitazione di importo se si prolunga il soggiorno in hotel fino a due settimane. Inoltre, sono previsti vantaggi anche per i vacanzieri che si trattengono di meno: gli alberghi aderenti all’iniziativa offrono a chi utilizza il treno. un ingresso omaggio a persona in uno dei parchi divertimento della Riviera o in alternativa il servizio spiaggia per due giorni se il cliente beneficia dell’offerta “Settimana Corta” valida per 4 pernottamenti da domenica a giovedì.
“Questi sono soltanto alcuni dei vantaggi che i viaggiatori possono trarre dalla promozione – concludono i pendolari – un accordo simile anche in Liguria incentiverebbe sicuramente il turismo e contribuirebbe a smaltire il traffico di esodi e controesodi”.