Genova. Una crescita passeggeri del 13,6% quella dell’aeroporto “Colombo” di Genova. Il dato emerge dall’analisi dell’Enac sul numero totale di passeggeri trasportati sui servizi aerei commerciali tra il 2009 e il 2010. In questo ultimo anno, preso a riferimento dall’ente per l’aviazione civile, i passeggeri dello scalo genovese sono stati 1.272.048.
Il “Colombo” è tra gli scali nazionali over milione di passeggeri, in un panorama dominato dall’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino (35.956.295 passeggeri, + 7,6% sul 2009), in secondo luogo da Milano Malpensa (18.714.187, +7,9%) e in terzo da Milano Linate (8.295.436, con una variazione nulla rispetto all’anno precedente). Nel suo complesso il sistema aeroportuale italiano rivela un trend positivo, con 138.893.023 passeggeri nel 2010, ovvero un + 7% rispetto al 2009, nonostante l’aumento dei prezzi dei carburanti.
Nella graduatoria dell’Enac lo scalo genovese è a metà classifica, subito dopo i colossi, 23mo su 45. Gli aumenti più rilevanti tra gli aeroporti sopra il milione li hanno registrati in termini percentuali Crotone con +103% e Trapani con +57,4%; i meno performanti invece Brescia (-20,3%) e Alghero (-7,9%).
Nel dettaglio statitico relativo all’anno in corso, invece, l’aeroporto di Genova ha chiuso marzo con un +9% nel numero di passeggeri rispetto allo stesso mese del 2010 e un +14% nel progressivo tra il 1° gennaio e il 31 marzo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La crescita comunque registra un lieve rallentamento a causa della crisi nordafricana (a gennaio l’aeroporto aveva registrato +23,6%, mentre a febbraio aveva segnato +11,9%). Dimezzato, nel mese di marzo, il traffico charter, fortemente penalizzato dalle tensioni nel Mediterraneo.