Genova. “Artigiani in Liguria-classe superiore” è la nuova guida dedicata interamente all’artigianato, presentata questa mattina in Regione. Un volume per far conoscere le eccellenze della Liguria. “Si tratta della punta di un iceberg perché nella nostra Regione ci sono 7500 imprese, di cui il 50% del settore enogastronomico che trattano artiginato tipico – spiega Marco Merli, presidente di Cna Liguria – Qui abbiamo 150 imprese che hanno aderito al marchio artigianale, che rappresenta una punta d’eccellenza”.
Merli, tra l’altro, ha confermato che il settore dell’enogastronomia, nonostante la crisi, viaggia bene e ha forti margini di recupero. “L’artigianato ha bisogno di visibilità – ha concluso – questa guida è un modo per promuoverlo, come lo sforzo costante di enti pubblici e associazioni”.
Nel volume sono presenti 150 aziende artigianali che hanno ottenuto il marchio “Artigiani in Liguria”, nato su impulso della Regione e delle camere di commercio liguri. Il suo scopo è quello di garantire e valorizzare le dieci lavorazioni che rappresentano i più significativi e antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità ed esperienza degli artigiani liguri.
“Un’azione per far conoscere meglio i piccoli imprenditori e la grande qualità dei loro prodotti “, ha spiegato Giancarlo Grasso, presidente Confartigianato Liguria.
Jenny Sanguineti – Alberto Maria Vedova