Carlo Felice: in scena i “Pagliacci” firmati Zeffirelli

Carlo Felice interno

Genova. La regia è firmata da uno dei “grandi nomi” dello spettacolo italiano: Franco Zeffirelli, l’orchestra è affidata ad una direzione di alta qualità quale è quella di Fabio Luisi, i costumi sontuosi e colorati sono opera di Raimonda Gaetani e il cast di attori e cantanti è di alta classe. Gli ingredienti dunque, ci sono tutti: il Teatro Carlo Felice manda in scena, dal 5 al 17 aprile , “Pagliacci” capolavoro di Ruggero Leoncavallo. Otto recite realizzate con l’orchestra e il coro del Teatro Carlo Felice preparato dal maestro Marcovalerio Marletta e il coro di voci bianche da Gino Tanasini , le luci sono curate da Paolo Mazzon.

Il dramma è d’impronta verista in un prologo e due atti, che debutto’ il 21 maggio 1892 al teatro “dal Verme” di Milano e viene ambientato nella periferia di una degradata citta’ del sud d’Italia negli anni ’60. Sul fondale grigio di un edificio a ringhiera, brulicante di una umanità variopinta, fra bici, auto e motorette del tempo, si svolge la cruenta storia di gelosia che mescola finzione e realta’ con un alternarsi di accenti patetici, grotteschi e sentimentali nella rappresentazione di una compagnia di attori, giocolieri e saltimbanchi arrivati a bordo di un camper.

Nel ruolo di Nedda-Colombina si alternano Maite Alberola e Mina Yamazaki. Il marito e capocomico Canio-Pagliaccio e’ interpretato da Antonello Palombi e Rubens Pelizzari. Il gobbo e vendicativo Tonio è Juan Pons e Alberto Mastromarino. Manuel Pierattelli e Roberto Iuliano daranno la voce al mite Peppe, Domenico Balzani e Roberto Servile all’amante Silvio. Nei panni del primo contadino si esibiscono Loris Purpura e Francesco Sorichetti, Giampiero De Paoli ed Enrico Salsi in quelli del secondo.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.