Altre news

“Superluna”, spettacolo mozzafiato: tra scienza e leggenda

luna perigeo

Genova. Lo spettacolo della ‘superluna’ ci aspetta stasera, anche se molto probabilmente non sarà possibile ammirarla in tutto il suo splendore a causa delle nubi, previste anche nelle ore serali. Ma se il tempo dovesse permetterlo, gli amanti del cielo saranno pronti ad ammirarla in tutta la sua luminosità. Si tratta di un spettacolare fenomeno astronomico, vale a dire la luna piena che apparirà più luminosa del 30% e più grande del 14% rispetto al solito. Ma si tratterà puramente di un’illusione otica.

La motivazione è legata al fatto che la luna si troverà nel perigeo, cioè il punto di maggior vicinanza alla Terra, pari a circa 357mila km di distanza. Questo evento, generato dalle perturbazioni gravitazionali esercitate dal Sole, non si presentava con una tale intensità dal lontano mese di marzo 1993.

Come spesso capita per i fenomeni astronomici, anche alla superluna sono legate leggende, dicerie e racconti popolari, ad esempio si dice che influisca sul comportamento degli animali. Gli esperti, però, specificano che non esistono prove scientifiche del fatto che la luna piena, in questo caso più grande del normale, influisca sul comportamento degli animali. Ma se la scienza non aiuta, le leggende spopolano. C’è una storia indiana, ad esempio, che racconta come in una notte di luna piena un lupo iniziò a ululare disperato, perché aveva perso uno dei suoi cuccioli. Il pianeta si fece più grande per illuminare il paesaggio e il lupo poté ritrovare il piccolo. Da allora tutti i lupi ululano alla luna piena per ringraziarla.

Soprattutto in campagna, infine, gli allevatori assicurano che la luna piena abbia l’effetto di facilitare il parto delle vacche, ma anche di altri animali. Un fenomeno che si osserverebbe anche fra le donne. Ma anche in questo caso, nessuna prova scientifica: solo esperienze dirette e un filo di mistero.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.