Genova. Proseguono le iniziative per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Sta per essere presentato infatti “Italia Unita”: percorsi in città tra musei, mostre e dimore, frutto di una collaborazione ad ampio raggio con tutte le realtà istituzionali e culturali più significative di Genova.
Le mostre verranno accolte all’interno di tre diversi spazi espositivi all’interno della Galleria d’Arte Moderna, all’Accademia Ligustica e alla Wolfsoniana, e propongono uno sguardo sui grandi protagonisti del mondo artistico nel periodo unitario, sul rinnovamento della pittura di paesaggio en plein air e sulla società dell’800. Alla Galleria d’Arte Moderna vengono esposte tra le altre, opere di Gerolamo e Domenico Induno, Vincenzo Cabianca, Gaetano Chierici, Luigi Bechi, Santo e Antonio Varni. Al Museo dell’Accademia Ligustica protagonista sarà la rivoluzione della pittura di macchia e d’impressione e la ben nota esperienza della Scuola dei Grigi.
Sono previsti, complementari alle mostre, laboratori didattici per bambini e percorsi che mettono in rete moltissimi luoghi del territorio genovese: dalle Raccolte Frugone al Monumento di Quarto, dal Museo del Risorgimento a Palazzo Reale, fino ad alcune delle dimore genovesi e degli edifici pubblici più importanti e meno visitati, da Palazzo Orsini a Palazzo Celesia, dalla Banca d’Italia al monumento equestre di Vittorio Emanuele II, alla collezione d’arte di Banca Carige, alle mostre sull’armatore Raffaele Rubattino e sull’attore patriota Tommaso Salvini.