Genova. Ci siamo, un altro fine settimana sta per iniziare. Speriamo che siano pochi gli sfortunati rimasti a letto con tosse, febbre e raffreddore, perché la scelta musicale (e non solo) protagonista nelle prossime serate sarà tutto fuorché monotona. C’è spazio per tutti e per tutti i gusti: vediamo allora cosa ci riserva il weekend da questa sera, venerdì 14, a domenica 16 gennaio.
In queste ore a Palazzo Ducale (Sala del Munizioniere) è in corso l’inaugurazione della mostra collettiva “Sei pittori per il jazz” con la partecipazione del Genova Jazz Quintet. L’ingresso è libero, la mostra è visitabile fino al 27 gennaio. Ancora jazz e canzone d’autore al Count basie di Vico tana, dove stasera salirà sul palco il genovese Federico Sirianni, alle 22.
Al Teatro Govi di Bolzaneto va in scena un tributo a Renato Zero (ore 21.30, anche domani), mentre dall’altra parte della città, a Nervi, il Senhor do Bonfim ospita il rhythm and blues dei Veelvet Sun alle 22. Serata a tutto blues al Muddy Waters di Calvari con Guitar Ray & The Gamblers, alle 22, ora in cui inizierà anche il concerto “The pink side of the moon” di M&F alla Tana del Luppolo di Cavi di Lavagna. Al Fellini di via XII Ottobre, poco prima di mezzanotte parte il dj-set di Jaffa Surfa.
Se vi state dirigendo verso piazza delle Erbe per fare un aperitivo con gli amici o iniziare una serata di baldoria e passate dalle parti di piazza de Ferrari, tenete a mente che fino alle 22.30 è visitabile nel sottopasso “Vent’anni di Lunaria” a cura di Lunaria teatro. La mostra è visitabile fino al 26 febbraio. Sempre a proposito di teatro – questa volta parliamo di uno spettacolo – alla Tosse non perdetevi “Orphans” del drammaturgo inglese Dennis Kelly (fino al 15 gennaio ore 21). Il teatro Hops di piazzetta Cambiaso ospita sul proprio palco alle ore 21 “Irina Prozorova Papaleo”, tratto da un’opera di Cechov (anche domani). A Sampierdarena, importante l’appuntamento alle 21 con “La Commedia delle Ceneri” al Modena. Uno spettacolo scritto in memoria del grande intellettuale Pier Paolo Pasolini, per la regia di Giorgio Gallione. Fino al 29 gennaio. “Come l’erba ai bordi della ferrovia” di Lazzaro Calcagno e Matteo Monforte è il nome della pièce messa in scena al teatro Il sipario strappato di Arenzano all ore 21 (anche domani).
Il tempo di una dormita e un buon tè, magari anche una passeggiata per saldi – ricordiamo che la stagione chiuderà il 19 febbraio – e si è subito pronti per affrontare un sabato davvero tosto dal punto di vista culturale e artistico.
Si inizia con un po’ di riscaldamento, anche se puramente teorico, alle ore 15.30 a Palazzo Ducale con l’incontro “La musica e la sua storia” a cura di Gian Enrico Cortese. Alle 18.30, aperitivo musicale al Ca du Dria in compagnia dei Pablo Duo the Bricks, tributo ai Pink Floyd. Il Teatro Instabile mette in scena alle 21 il sempre gradito cabaret dei genovesi Belo Horizonte. Ore 22.30, al Teatro della Tosse un graditissimo ritorno sui palchi della città: ecco i Picchio dal Pozzo, storica band prog-rock formatasi a Genova negli anni Settanta. Poco lontano, alle Cantine Embriaci, concerto acustico della cantautrice Valentina Amandolese mentre al Kitchen Mon Amour risuoneranno le note jazz di Alessio Menconi. Entrambi i concerti si tengono alle ore 22.30.
Spostiamoci a Sampierdarena. Gheorghe e i Mariachi dell’Equador sono in concerto al Circolo Arci La Bellezza subito dopo la cena tipica che inizierà alle 20; serata country al Crazy Bull a partire dalle 20 con cena, toro meccanico, e Dj Isa alla consolle. Alle 23 si accende la consolle del Circolo Arci le Club: suonano Wifi Soul, Quike e Tenki.
Il pezzo forte della serata arriva dritto dagli anni Ottanta, e vogliamo scommettere quante persone (soprattutto donne) non si ricordino di lui: stiamo parlando di Den Harrow, al secolo Stefano Zandri, che farà emozionare e divertire il popolo del Fellini a partire dalle 23.30. A seguire dj-set del locale. All’Albikokka di via Quarto si cena e poi si balla con Dj Ross e animazione Green Models.
Più ‘serioso’, ma non per questo meno interessante, il concerto in programma al teatro del Levante di Sori alle 21: si esibisce il Quartetto di Cremona, musiche di Beethoven e Schumann. Al Muddy Waters di Calvari concerto degli Entroterra Roots (22.30), mentre al Covo di Santa Margherita serata sopra le righe con il Burlesque show (23.30) seguito da dj-set.
Qualche ora prima, alle 16.30, la Casa del mare Guido Prina a Santa Margherita ospita la presentazione del romanzo di Chiara Gamberale “Le luci nelle case degli altri”. Introduce la giornalista Laura Guglielmi. Al Palazzo della Meridiana, recentemente restaurato, presentazione del libro “Si vede che era destino” di Gioele Dix, ore 17.30. Ore 18, incontro alla Fnac con gli scrittori Matteo B. Bianchi e Ivan Cotroneo dal titolo “Apocalisse a domicilio e Un bacio”.
Dalle 15 alle 18 importante iniziativa organizzata presso il museo di sant’Agostino dal titolo “Andare camminare lavorare”: si discute di precarietà. Alle 17, conferenza “Un’altra piroga è possibile” seguita da musica e danze senegalesi dal vivo. Succede al Galata Museo del Mare. Per chi volesse trascorrere una giornata diversa, lontano dai saldi e dalla confusione di via XX Settembre e delle vie per così dire ‘commerciali’, segnaliamo l’escursione organizzata da Legambiente “Gita a zonzo nel Centro Storico”. Partenza alle 15 dall’ex Hotel Columbia in piazza Acquaverde.
Anche per domenica 16 gennaio ci sono in serbo un paio di sorprese, a meno che non abbiate già esaurito le energie dopo venerdì e sabato.
Dalle 15 alle 18 incontro commemorativo “Per ricordare Faber” a Palazzo Ducale, dedicato naturalmente all’indimenticato Fabrizio De Andrè. Alle 21.30, musica blues al Crazy Bull di Sampierdarena con Guitar Ray & The Gamblers
Ancora a Palazzo Ducale, dalle 15 alle 18, presso lo spazio lounge di mentelocale si tiene l’incontro “Drammaturgia contemporanea”, con Matteo Alfonso e Laura Santini. Alle 17, incontro “La preistoria” in collaborazione con gli attori dell’associazione culturale TeatrOvunque presso gli spazi della Fnac. Il Teatro Nuovo Gianelli mette in scena, alle 15 e alle 17, “ Il Volo dell’Amicizia” tratto da un’opera di Luis Sepulveda. All’Instabile di via Cecchi, spettacolo per ragazzi alle 16 dal titolo “Lo scettro di Zeus”, con la compagnia La Corte dei Ratti. Al Politeama torna la Compagnia Goliardica M. Baistrocchi con lo spettacolo “Bambole… non c’è una lira”, alle 21.
Segnaliamo infine alcune mostre ed eventi in corso in diversi spazi della città: a Palazzo Ducale non perdetevi “Assassin’s Creed. L’arte di un gioco”, mostra a cura di Pietro Millefiore e Marco Caprelli e dedicata al famoso videogioco, e non solo; “Cuba, i percorsi del caso” mostra fotografica di Francesco Gattoni presso la Fnac. Ai Magazzini del Cotone del Porto Antico è visitabile la fiera “Oggi Sposi”, dedicata per l’appunto al settore nozze. Ingresso gratuito, orario: venerdì 18-23, sabato 14-21 e domenica 10-20. Poco distante, al Music Store Porto Antico è sempre allestita la mostra di cimeli “Sanremo The Story” a cura di Pepi Morgia (15-22, fino al 19 febbraio). Buone notizie per tutti i bimbi, ma anche per i più grandicelli: il Luna Park di piazzale Kennedy resterà aperto fino al 23 gennaio.
Da segnalare anche la mostra fotografica “Palestina: alla ricerca della felicità” alla Biblioteca Benzi di Voltri (orario 9.30-18, fino a sabato 29 gennaio). A Rapallo è iniziata la rassegna “Rapallo Fotografia Contemporanea”, con le mostre di Francesco Zano, Charlotte Dumas e Andrea Botto. Fino al 13 febbraio, aperto mar-dom 10.30-12.30, 14.30-17.30, ingresso libero.
Come sempre, buon fine settimana e buon divertimento.