Tassa di soggiorno: per Regione boomerang fiscale, per Federalberghi da valutare

hotel Miramare Rapallo

Levante. Potrebbe esserci anche la così detta tassa di soggiorno nel decreto sul federalismo fiscale municipale al vaglio del Parlamento nelle prossime settimane. E sulla possibilità di adottare, a discrezione dei vari comuni italiani, lo “speciale tributo”, Stefano Zerbi, presidente Federalberghi Levante, mette in evidenza le eventuali ripercussioni negative e positive.

“La funzione di esattori nei confronti dei clienti a noi non è mai andata a genio – spiega – tra l’altro, l’introduzione della tassa di soggiorno, potrebbe influire a livello internazionale nella nostra posizione sul mercato rispetto ai concorrenti, che già adesso sono più competitivi”. Questi, secondo Zerbi, gli aspetti negativi. “Se poi, però, i soldi entranti grazie alla tassa venissero utilizzati per presentare progetti concreti e marketing planner, potremmo collaborare tutti insieme per dare un effettivo rilancio al turismo, anche durante la bassa stagione. Non parlo di manifestazioni sporadiche, ma di una progettazione solida a medio-lungo termine, in grado di dare le giuste risposte ai clienti, sempre più esigenti e attenti a un turismo di qualità”.

L’assessore al Turismo della Regione Liguria, Angelo Berlangieri, ha invece affermato la sua contrarietà: “Per la Liguria non sarebbe sostenibile, in questo momento, l’introduzione di una tassa di soggiorno o di scopo per le strutture ricettive. Il nostro sistema turistico sta vivendo una situazione di forte competitività con i Paesi vicini dove l’aggravio fiscale per gli operatori è inferiore al nostro. Loro hanno l’Iva al 4,5 per cento, noi al 10, tanto per fare un esempio. Anche i sindaci non credano che la tassa di soggiorno possa essere un’entrata utile, servirà solo a mettere in grosse difficoltà le aziende ricettive dei loro comuni. Più che una mossa per il federalismo – ha concluso Berlangieri – la tassa di soggiorno sarebbe un boomerang fiscale molto doloroso per l’economia locale”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.