Comunità S.Egidio: 2 mila genovesi alla Marcia della Pace foto
Più informazioni su

Genova. Circa 2000 le persone si sono unite alla Marcia della Pace di Genova, organizzata, come ogni anno, dalla Comunità di Sant´Egidio per sostenere il messaggio del Papa per la Giornata mondiale per la Pace.
Nella basilica dell´Annunziata, il cardinale Angelo Bagnasco ha parlato della libertà religiosa come “l´arma della pace”: “Noi che viviamo nella libertà religiosa – ha sottolineato – non dobbiamo abituarci alla libertà religiosa come a qualcosa di scontato. Dobbiamo crescere nella fede in occidente, con solidità e concretezza». Di fronte a lui hanno parlato una donna cristiana irakena rifugiata a Genova e Rachele Bati, dell´Associazione pachistani cristiani in Italia, che hanno raccontato delle difficoltà delle minoranze cristiane nel mondo: “Uccidere un uomo – ha affermato Bati – è uccidere l´intera umanità, l´ho letto anche nel Corano”.
Oltre al cardinale, all´arcivescovo Palletti erano presenti la sindaco Marta Vincenzi, il presidente della Provincia Alessandro Repetto e diversi assessori e consiglieri di tutti gli enti locali.
Numerosi i bambini, gli immigrati e la gente che con i cartelli ha ricordato i 37 paesi ancora coinvolti in conflitti. “La pace – spiega Andrea Chiappori, responsabile genovese di Sant´Egidio – non è solamente la fine della guerra, ma è la solidarietà con i tanti troppi poveri del nostro mondo. È necessario imparare l´arte del dialogo, che non indebolisce nessuno e fa riscoprire il meglio di sé stessi».
I duemila genovesi presenti alla Marcia per la pace si sono uniti alle diecimila persone che stamattina hanno sfilato fino a piazza San Pietro a Roma e a migliaia di oltre 600 città di 70 paesi nel mondo, dove la Comunità di Sant’Egidio promuove in questi giorni manifestazioni, marce e preghiere per la pace.