Bogliasco. Il Bogliasco Pieve infila il sesto successo consecutivo senza subire goal, mette la freccia, superando la capolista Packcenter, appiedata dal suo turno di riposo, vince il derby alla Spezia, e si ritrova solo al comando, anche grazie allo stop forzato del San Zaccaria, che non ha potuto disputare il suo match interno contro il Villacidro.
Per salire direttamente in A2 basterebbe arrivare quarti… Non sono però questi i discorsi che piacciono all’entourage bogliaschino, assiduamente concentrato a ben proseguire il campionato in corso, senza assolutamente montarsi la testa. Non era assolutamente facile venire a vincere alla Spezia: vuoi per l’insidia portata dalla tonica squadra bianconera, un complesso volitivo, ancorchè matricola, che non molla mai, e che non avrà certo difficoltà a raggiungere il suo obiettivo stagionale di salvarsi; vuoi per il terreno di gioco, davvero complicato per tutti riuscire a giocare palla a terra, ed ancor più per le genovesi, abituate al veloce sintetico. Fatto cui si sono aggiunti una tormentata vigilia che aveva tolto di mezzo Beltrandi e la parziale indisponibilità di D’Annunzio, il tutto a colpire ancora una volta un reparto arretrato sempre più bistrattato da inizio stagione da defezioni continue: Mancuso e i crociati, Peluttiero in lieta attesa, Nicoli e Picasso incidente stradale, la futura partenza della stessa Beltrandi, alla fine di questo mese, con trasferimento all’estero per motivi di studio, senza contare i lunghi stop per Aloi e Spinelli, l’infortunio a Zucconelli e Piola, e le problematiche dell’altro portiere Rossi.
Insomma, una terza linea con i pezzi davvero contati. La situazione non si presentava certo semplice per Minoliti, che reclutava prontamente Camisassi e Malara per la panca, poi arretrava in retroguardia la duttile De Blasio, riproponeva Zucconelli al centro, sceglieva Basso sull’esterno alto in luogo di Massa, reduce da una settimana di influenza, e consegnava le chiavi del centrocampo al duo Anzaldi – Zoppi. Davanti a Piola si schierava capitan Librandi, la catena di destra era composta da Conigliaro e Nietante, mente in avanti la coppia scelta era Baldisserri – Boggero. In panchina, oltre a Massa, Spinelli, e le giovani Camisassi e Malara, si siedevano Alessia Romeo, Francy Favilli, e la “miracolata” stakanovista lavorativa Francesca D’Annunzio.
Il campo non era certo dei migliori, con zone pulite ed altre da maneggio. Difficile a volte stare in piedi. Il match era vibrante ed agonistico, ma estremamente corretto: neanche un’ammonizione. Va rivolto un grande plauso alle due compagini. Lo Spezia ha fatto la sua partita, doveva giocare in un certo modo, cercando di spezzare l’iniziativa ospite, ripartendo in contropiede per innescare il duo Angelini – Tonelli. Il Bogliasco nella prima frazione giocava molto ordinato, collezionando una succosa palla goal attorno al 15° con Boggero che penetrava in area in diagonale, la conclusione a botta sicura era però parata dall’ottima Benassi in uscita.
Poi Anzaldi calciava bene una punizione dai sedici metri, ancora Benassi volava a deviare in tuffo. Applausi. Anche Nietante aveva poco dopo la palla per insaccare, ma la conclusione finiva fuori di poco. Nel finale di tempo parte un contropiede fulmineo delle aquilotte, Cenini è brava a servire Tonelli che riesce a superare Piola in uscita al limite dell’area, ma il prodigioso recupero in scivolata di capitan Librandi scongiura il pericolo. Sullo stesso corner Angelini si gira e conclude ma trova Piola pronta alla ribattuta.
Nella ripresa il Bogliasco assume ancor più l’iniziativa ed al 10° l’instancabile Nietante vola via sulla fascia, arriva a tu per tu con l’estremo locale, ma Benassi è eccezionale a chiudere lo specchio in tuffo. Attorno al 16° Minoliti fa entrare D’Annunzio sulla linea di difesa, richiama una brava Anzaldi e restituisce De Blasio al centrocampo. Clamorosa occasione ospite al 20°, con azione corale Zoppi, Nietante e Baldisserri, tocco in area di quest’ultima per Basso che a pochi metri dalla porta spara però alto. Lo Spezia si scuote e ci vuole una super Piola a deviare un bolide da sotto misura di una bianconera in mischia.
Negli ultimi venti minuti lo Spezia sembra avere un leggero calo fisico, il Bogliasco ne approfitta macinando gioco e collezionando nuove occasioni da rete: De Blasio ci prova da fuori, sfera vicina all’incrocio, poi Baldisserri d’interno da fuori area, fuori non di molto. Quindi una gran botta al volo di Librandi, alta sulla traversa, e un lancio millimetrico di Zoppi per Baldisserri, lesta a controllare e ad insaccare (tutto inutile per la posizione di offside della punta, segnalata dall’assistente). Infine c’è un coast to coast impressionante di Sissi Nietante, palla recuperata nella propria metà campo, discesa irresistibile e tentativo di calibrato pallonetto che non inganna il bravo estremo spezzino, pronto ad uscire dalla porta con la consueta tempestività.
Negli ultimi 10′ il Bogliasco ci prova in tutti i modi: anche dalla panca si rischia qualcosa: Minoliti mette al centro dell’attacco Francy Favilli, richiama Marta Basso e sposta Fra Boggero in fascia. Mai cambio si rivelerà più azzeccato e fortunato. Ll’impatto di Favilli sul match pare da subito vincente: due palle conquistate, un buon controllo, e poi, quando le lancette dell’orologio stanno per far scoccare il 40°, dopo un secco triangolo con Baldisserri, Favilli si invola sul fondo scappando alla diretta avversaria. Da lì effettua un calibrato e tesissimo traversone, Benassi anticipa tutti deviando e levando la sfera dalla testa di Librandi, il pallone arriva in zona di Ile Baldisserri che controlla e con maestria e freddezza gonfia la rete. A questo punto scatta il terzo cambio: fuori Boggero, dentro Ale Romeo a mettere in ghiaccio il pallone. I minuti passano ed al triplice fischio di Angelotti esplode la gioia incontenibile di tutto il Bogliasco Pieve.
Il Bogliasco Pieve allenato da Roberto Minoliti ha giocato con Piola, Basso (s.t. 35° Favilli), De Blasio, Conigliaro, Zucconelli, Anzaldi (s.t. 17° D’Annunzio), Librandi, Zoppi, Boggero (s.t. 41° Romeo), Baldisserri, Nietante; a disposizione Massa, Malara, Camisassi, Spinelli.
I risultati della 19° giornata:
Castelvecchio – Arezzo 3 – 1
Hispellum – Olimpia Forlì 1 – 2
Olimpia Vignola – Anspi Marsciano 6 – 0
San Zaccaria – Villacidro Villgomme (rinviata)
Spezia – Bogliasco Pieve 0 – 1
ha riposato: Packcenter Imola
La classifica aggiornata:
1° Bogliasco Pieve 19
2° Packcenter Imola 18
3° San Zaccaria 16
4° Olimpia Forlì 15
5° Olimpia Vignola 14
6° Villacidro Villgomme 11
7° Hispellum 10
8° Castelvecchio 9
9° Spezia 6
10° Arezzo 3
11° Anspi Marsciano 2
Olimpia Forlì e Olimpia Vignola hanno giocato una partita in più; San Zaccaria e Villacidro Villgomme una in meno.
Domenica 23 gennaio alle ore 14,30 si giocherà il 20° turno con i seguenti incontri:
Anspi Marsciano – Castelvecchio
Arezzo – Spezia
Bogliasco Pieve – San Zaccaria
Olimpia Forlì – Packcenter Imola
Villacidro Villgomme – Hispellum
riposa: Olimpia Vignola