Cronaca

Genova, sicurezza nel centro storico: al via il monitoraggio degli immobili a rischio

via Luccoli

Genova. Sono partiti oggi i controlli sulla sicurezza del centro storico per quanto riguarda le situazioni di degrado, disagio e legalità degli immobili. La polizia municipale e i vigili del fuoco hanno controllato questa mattina alle 5.30 il civico 10 in vico Del Campo riscontrando diversi disagi per la sicurezza e 6 appartamenti in cui vivevano 38 extracomunitari.

“Noi stamattina abbiamo iniziato una serie di controlli sui palazzi del centro storico – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza Francesco Scidone – Dopo mesi di azioni di monitoraggio e di interventi, sulla base della segnalazione dei residenti, siamo giunti al controllo di questo palazzo di 6 appartamenti dove abbiamo trovato condizioni di disagio abitativo, di fatiscenza dell’immobile. Stiamo controllando tutte quelle che sono le situazioni di regolarità dei contratti di affitto da parte dei proprietari, del pagamento delle tasse, dei redditi, Ici, Tia e tutto quello che riguarda il rispetto delle regole.

Tutto questo è partito grazie alle numerose segnalazione dei cittadini del centro storico. Noi vogliamo un quartiere dove ci sia una situazione di serenità da parte dei residenti e dove non rischino di crollare dei palazzi – ha concluso Scidone”.

“Abbiamo delle criticità per quanto riguarda la scarsa attenzione da parte dei proprietari delle scarse condizioni di manutenzione di alcuni stabili – ha aggiunto Roberto Mangiardi, comandante della polizia municipale di Genova – Alcuni appartamenti, inoltre, vengono locati a persone il cui numero è superiore a quello che possono contenere”.

I controlli partiti oggi continueranno fino alla fine dell’anno per poi proseguire nel 2011: “Noi contiamo entro la fine dell’anno di controllare 10 stabili – ha continuato Mangiardi – Ovviamente il numero degli stabili dipende dalla complessità del lavoro immediatmente successivo. Se il controllo porta a degli sviluppi impegnativi, il decorrere del tempo tra un’operazione e quella successiva può essere più ampia. Noi Intendiamo comunque fare un’attività sistematica.

Il centro storico è una parte fondamentale della città nella quale quotidianamente abbiamo un servizio in uniforme di presidio del territorio attraverso il corpo della polizia di contatto sia in borghese che in uniforme, in orario serale e notturno – ha proseguito Mangiardi – Teniamo sotto controllo costantemente gli aspetti della vivibilità soprattutto nelle zone legate al fenomeno della cosiddetta movida e in quelle dove è necessario aumentare la sicurezza”.

Ma il comandante della polizia municipale ha voluto chiarire come le azioni non siano mirate ad un controllo sull’immigrazione: “Stamattina, con l’operazione di verifica al civico 10 di via Del Campo, abbiamo trovato 38 extracomunitari in sei appartamenti, alcuni senza documento. Ma lo scopo del nostro intervento non è un’attività di polizia dell’immigrazione. Non abbiamo individuato gli stabili sulla base del numero di persone irregolarmente soggiornate nel territorio.

Inoltre, tra queste 38 persone, 25, con l’esibizione dei documenti e dei permessi di soggiorno, hanno dimostrato la loro regolarità. Per gli altri 13 invece stiamo procedendo agli accertamenti, ma questo non vuol dire che sia accertato uno stato di clandestinità. Quello che a noi interessa – ha concluso Mangiardi – è vedere perché 38 persone possono e devono vivere in 6 unità abitative”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.