Genova. Martedì 28 Dicembre 2010 alle 10.30 in via Sampierdarena 34 al Municipio 2 Centro Ovest presentazione pubblica dello Sportello del Gratuito Parocinio ai soggetti con reddito familiare non superiore ai 10628.16 euro e di un servizio di consulenza ed assistenza legale gratuita a cura di A.N.V.A.G. (Associazione Nazionale Volontari Avvocati per il Gratuito Patrocinio e la difesa dei non abbienti – Sezione locale di Genova) che sarà rappresentato dall’ avvocato Guerino Donadeo mentre per il Municipio parteciperà all’incontro con la cittadinanza e la stampa l’Assessore alla Cultura Elena Di Florio.
“Sempe di più – ricorda l’Assessore Di Florio – il Municipio deve diventare la Casa dei Cittadini. Non è l’unico servizio di assistenza legale che abbiamo. Dà soddisfazione anche quello allestito con ANACI – Associazione Amministratori Immobili che serve a derimere le fastidiose liti condominiali. Fra l’altro si riunisce anch’esso il martedì pomeriggio”.
Il gratuito patrocinio è un beneficio previsto dalla Costituzione italiana (art. 24). Esso consiste nel fornire assistenza legale gratuita per promuovere un giudizio o per difendersi davanti al giudice, a chi non è in grado di sostenere le relative spese legali. Chi ne ha diritto? Nel penale il cittadino italiano o straniero, anche minorenne, e l’apolide. Negli altri giudizi: il cittadino italiano, il cittadino straniero regolarmente soggiornante, l’apolide, le associazioni, no profit. Non può essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato, nei giudizi penali, chi è indagato, imputato o condannato per evasione fiscale, e chi è difeso da più di un avvocato. Negli altri giudizi: chi sostiene ragioni manifestamente infondate. In ogni caso chi è stato condannato per reati associativi.
A quali condizioni di reddito può essere richiesto? Reddito annuo imponibile risultante dall’ultima dichiarazione, di tutto il nucleo familiare, compreso i conviventi. Del solo richiedente ove si tratti di questioni attinenti a diritti della personalità (separazione,divorzio, eccetera).
Documentazione richiesta: Stato di famiglia e certificato residenza uso gratuito patrocinio, ultimo dichiarazione dei redditi, copia carta identità e codice fiscale. Nei giudizi familiari anche certificato di matrimonio.
Per richiedere il servizio ci si può rivolgere al Centro Civico Buranello, Via Buranello 1, Via Daste 8, piano terra adiacente portineria, il secondo e il quarto martedi del mese, previo appuntamento telefonico al numero 333 4636089.