Genova. Giornata difficile, dal punto di vista metereologico, quella di ieri. E nemmeno la notte appena passata è stata da meno. I vigili del fuoco dei comandi di Busalla e Bolzaneto hanno lavorato in diverse zone dell’entroterra per risolvere le emergenze date dagli alberi caduti a causa del gelicidio.
Fortunatamente la pioggia gelata ha solo provocato la caduta di alberi, senza portare danni a persone e abitazioni.
Al Passo dei Giovi un albero cadendo ha tranciato i cavi dell´energia elettrica e tubo del gas, e non è stato un episodio singolo: problemi simili si sono registrati sulle strade del Turchino e ai piani di Praglia.
Questa mattina, intorno alle 5, è stato riaperto il tratto di autostrada A7 Genova-Serravalle tra Busalla e Bolzaneto, chiuso ieri intorno alle 13 per la presenza di alberi pericolanti.
Sono stati i venti di Tramontana ad incanalarsi lungo le valli del genovesato e del savonese trasportando fin sulla costa aria fredda. Le temperature per questo motivo si sono mantenute sempre basse.
Oggi la massa d’aria calda più mite di origine africana avrà la meglio e i venti di tramontana si attenueranno sostituiti dai tiepidi venti meridionali.
Le correnti umide in arrivo dall’Atlantico porteranno piogge deboli un po’ su tutto l’arco regionale almeno fino alla giornata di domani ma accompagnate da un rialzo termico. Per un miglioramento del tempo dovremmo aspettare la giornata di giovedì con il ritorno dei cieli sereni e temperature nuovamente in moderata diminuzione nei valori notturni.