Cronaca

Genova, la prima città a raggiungere il primato dell’energia in Europa

tursi

Genova. Il Comune ha spiegato che il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) della città di Genova è il primo, in Europa, ad essere pubblicato sul sito della Commissione UE. Il Piano, elaborato nell’ambito dell’iniziativa europea ‘Patto dei Sindaci’, è considerato un documento esemplare per completezza e correttezza, dice il Comune: il Centro di Ricerca Congiunto della UE, organismo che si occupa della valutazione di tutti i SEAP, lo ha infatti giudicato un documento “ambizioso e ampio, con l’obiettivo di raggiungere un 23% di risparmio di CO2 al 2020 rispetto al 2005 attraverso interventi in tutti i settori chiave ed un approccio trasversale che integra tutti gli strumenti di pianificazione del Comune”.

Il ‘Patto dei Sindaci’ è l’iniziativa della Commissione Europea con la quale i Comuni si impegnano a ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020, agendo su alcuni settori di specifica competenza: trasporto locale, edilizia pubblica e privata, fonti rinnovabili e tecnologie innovative. Genova ha siglato nel Febbraio 2009 il Patto ed è stata tra le prime città d’Europa ad elaborare il Piano d’Azione, predisposto in collaborazione con l’Agenzia Regionale per l’Energia della Liguria e l’Università degli Studi di Genova. Tale Piano è lo strumento operativo con il quale il Comune definisce le proprie politiche energetiche nei prossimi 10 anni, in cui vengono definite una serie di azioni di rilievo nel settore della pianificazione territoriale (Piano Urbanistico Comunale e Piano Urbano della Mobilità), nel settore dell’ edilizia mediante l’adozione di norme per l’efficienza energetica più stringenti nel nuovo Regolamento Edilizio, per le fonti rinnovabili, con la realizzazione di impianti fotovoltaici su scuole ed impianti sportivi, e nel settore dei trasporti con una strategia di potenziamento del trasporto pubblico locale attraverso azioni di riorganizzazione e razionalizzazione del sistema di mobilità urbano (assi protetti, interventi infrastrutturali ed estensione Blu Area).

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.