Camogli: il triciclo di Google Maps fa tappa in riviera

Camogli. Dopo aver percorso gli stretti caruggi genovesi, per documentare quello che ancora non era stato fotografato del centro città, il triciclo di Google Street View, oggi, è approdato a Camogli. Ma la cittadina rivierasca non sarà l’ultimo approdo: tra le prossime tappe Ruta di Camogli, Cinque Terre e poi il Ponente, con Alassio e il percorso ciclabile nell’imperiese. E’ questo il risultato di una proficua partnership tra Genova Città Digitale, il progetto del Comune per l’innovazione della città, l’agenzia regionale per la promozione turistica In Liguria e, naturalmente, Google, il colosso di Mountain View.

“Dopo aver completato il centro storico e le ville genovesi, anche la tappa di Camogli fa parte del programma di riprese che abbiamo pianificato per Genova e la Liguria – spiega Francesco Bollorino, responsabile del progetto Genova Città Digitale – Il tempo che dedichiamo a Google è un grande vantaggio per la nostra città e per la regione tutta: otteniamo una migliore visibilità, attraverso uno straordinario strumento di marketing territoriale”.

Inoltre, questa particolare promozione del territorio passa costantemente sui “luoghi digitali” che le persone usano maggiormente: dai social network, Facebook in primis, alle mappe di Google. “Si tratta di una vera promozione turistica di alta qualità – prosegue Bollorino – basta guardare le immagini di Google che abbiamo registrato a Portofino o quelle delle sopraelevata a Genova: fanno venire voglia di venire a visitare i nostri luoghi. In pratica, grazie a questa seria collaborazione con Google, noi proponiamo panorami: il guadagno, dunque, è reciproco”.

Le riprese liguri saranno disponibili on line su Google Maps, mentre quelle genovesi sono già state in parte utilizzate anche sul nuovo sito internet dedicato ai musei del Comune di Genova: i “percorsi in città” sono proposti al visitatore tramite la tecnologia delle mappe Google.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.