Genova. L’Olympia Voltri non molla e prova a rimanere in scia alla capolista Zephyr Trading, facilmente vittoriosa a Savona.
La partita dei voltresi contro la Futura Avis Techne è “metereopatica”: fuori piove a dirotto e le vetrate del tetto lasciano cadere pericolose gocce d’acqua. In campo le due formazioni danno vita ad una gara senza particolari emozioni, sempre condotta dai rossoneri, anche se troppo deconcentrati e quindi autori di errori banali. Hanno comunque la fortuna di aver di fronte l’inesperienza di ragazzi giovani, che alternano entusiasmi ad errori grossolani.
L’Olympia Voltri, allenata da Gerardo Grotto e Paolo Pampuro, ha giocato con Mattia Repossi, Andrea Ricceri, Fabrizio Schembri, Ledi Cafuli, Andrea Barabino, Valerio Graziani, Lorenzo Bottaro, Matteo Vano, Paolo Zunino (libero); non entrato Samuele Olivari.
A tre soli giorni dalla vittoria sul Lavagna, la Comark si è imposta per 3 a 1 sul Cus Genova. Le fatiche della domenica si fanno ancora sentire nelle gambe e nella testa di capitan De Lucchi e compagni ma, nonostante ciò, contro i cussini la formazione di Minetto parte bene. In campo viene schierato Fabio Piattoni nel ruolo di opposto in quello che si può definire un turnover visti gli impegni ravvicinati. La Comark scatta portandosi avanti 11 a 6 e costringendo Salvi a chiamare il time-out. Nonostatne la sospensione un buon attacco di Piattoni e tre punti consecutivi di benzi portano la Comark sul 18 a 12. Alla fine è proprio Piattoni a chiudere il set con un attacco per il definitivo 25 a 20. Il secondo parziale vede una partenza shock per la formazione di Minetto che va sotto 0 a 6. Grazie ad un turno favorevole di battuta di De Lucchi i locali si riportano sotto e recuperano lo svantaggio: 7 a 7. Appena raggiunto, però, il Cus scappa di nuovo fino al 9 – 15. Sempre costretta ad inseguire la Comark riacciuffa gli avversari proprio in extremis sul 23 a 23. Sono un attacco di Viale e due errori biancorossi che regalano il secondo parziale a Rivarolo.
Il terzo set, così come il secondo, vede la formazione guidata da Salvi partire meglio. Il Cus Genova mantiene sempre tre o quattro punti di vantaggio. Sul 16 a 19 Minetto gioca la carta Pusceddu in battuta, il giovane palleggiatore firma due aces che riportano sotto la Comark. Nonostante questo i ragazzi del Cus sono bravi a chiudere il set in loro favore e a riaprire la gara.
Il quarto parziale si apre con una serie di attacchi vincenti da una e dall’altra parte che fa avanzare le squadre punto a punto. Il primo allungo lo mette a segno Rivarolo con un ace di Licata che permette ai suoi di prendere qualche punto di vantaggio, dopo di che è Fox Piattoni che realizza una serie di schiacciate fino al 18 a 12. A quel punto Minetto gioca ancora la carta Pusceddu in battuta che si rivela efficace: niente ace in questo giro ma la battuta salto flot del “palleggiatorino” mette in seria difficoltà la ricezione avversaria. Sul 23 a 19 la partita sembra chiusa ma una serie di errori in attacco riporta il Cus Genova sotto fino al 23 a 22. Il rientro degli ospiti preoccupa Minetto, il quale chiama subito un time-out che ha gli effetti sperati: Rivarolo chiude 25 a 22.
Risale la china l’Admo Lavagna, vittoriosa per 3 a 1 ad Imperia. I biancoverdi hanno disputato un ottimo set, lasciando i locali a 18. Nel secondo parziale gli imperiesi hanno reagito, portando la situazione in parità. Ma dall’avvio del terzo parziale sul campo ha dominato l’Admo che si è imposta in scioltezza.
Quinta sconfitta per la Maxicono Blues. I ragazzi guidati da Giordano Siccardi, privi di Agresta, giocano per un set e mezzo alla pari coi finalesi, però non riescono a portare dalla loro parte la gara. Il calendario sin qui è stato piuttosto difficile per il gruppo caro al presidente Giorgio Parodi che proverà a recuperare nelle prossime gare il terreno perduto.
I risultati del 5° turno, nel quale ci sono state 3 vittorie casalinghe e 4 esterne:
Arma Taggia Volley – Blues Volley Albisola 3 – 2 (18/25 26/28 25/19 25/14 15/8)
Blues Volley Savona – Zephyr Trading 0 – 3 (23/25 15/25 20/25)
Volley Santo Stefano di Magra – Grafiche Amadeo Sanremo 1 – 3 (25/19 22/25 23/25 22/25)
Comark Rivarolo – Cus Genova 3 – 1 (25/20 26/24 21/25 25/22)
Cariparma Imperia – Admo Volley Lavagna 1 – 3 (18/25 25/21 15/25 14/25)
Maxicono Pgp Blues – Volley Team Finale 0 – 3 (20/25 19/25 17/25)
Olympia Voltri – Futura Avis Techne 3 – 0 (25/19 25/22 25/20)
In classifica il Rivarolo è al 4° posto:
1° Zephyr Trading 15
2° Olympia Voltri 13
3° Volley Team Finale 13
4° Comark Rivarolo 11
5° Grafiche Amadeo Sanremo 9
6° Admo Volley Lavagna 9
7° Blues Volley Albisola 8
8° Blues Volley Savona 7
9° Cariparma Imperia 6
10° Cus Genova 5
11° Arma Taggia Volley 4
12° Futura Avis Techne 4
13° Maxicono Pgp Blues 1
14° Volley Santo Stefano di Magra 0
Sabato 27 novembre alle ore 18, ad Albaro, il Cus Genova riceverà la Cariparma Imperia. Alle 21, in contemporanea, Olympia Voltri e Comark Rivarolo saranno impegnate in trasferta rispettivamente contro Grafiche Amadeo Sanremo e Volley Team Finale. Domenica 28 alle ore 18 si affronteranno Admo Lavagna e Maxicono Pgp Blues.