Santa Margherita L. Sarà presentata sabato mattina a Santa Margherita Ligure (a villa San Giacomo) la ricerca di monitoraggio di tonni e pesci spada affidata dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali al Settore pesca dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile e realizzata con la partecipazione di Federpesca ed un pool di esperti scientifici di fama internazionale.
Quanti sono, come e dove si spostano, anche rispetto alle variazioni dei microclimi mediterranei e alle fasi lunari, i tonni e i pesci spada del “Mare nostrum”? Lo studio cercherà di rispondere a queste domande e di identificare i problemi principali che rischiano di fare scomparire queste pregiate risorse ittiche.
“Era necessario affinare e rendere permanente la rilevazione dei dati sui grandi pesci pelagici – ha affermato, presidente dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile – e la nostra ricerca ha prodotto un nuovo metodo, con un’avanzata piattaforma informatica multimediale per la raccolta e la condivisione, che presentiamo come modello al Ministero”.
“L’Accademia Italiana della Marina Mercantile svilupperà per la pesca la ricerca applicata alle aziende, di cui questo studio è il primo importante esempio – sottolinea il presidente della Provincia Alessandro Repetto – e aprirà presto nuovi corsi per figure professionali di alto livello nel settore, come i tecnici superiori per la gestione della catena del freddo esperti nella corretta conservazione ittica, dal peschereccio al trasporto alla vendita, molto richiesti dalle grandi aziende e, anch’essi molto importanti”