Cronaca

S. Margherita Ligure: arriva il progetto esecutivo della passeggiata di Corte

Santa Margherita panorama

Santa Margherita Ligure. Arriva il progetto esecutivo della passeggiata di Corte. La giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo di riqualificazione del marciapiede lato mare del quartiere di San Giacomo di Corte.

Le vie interessate da un ampliamento delle attuali dimensioni della ‘passeggiata’ dagli attuali 3 metri a 6  metri sono via Bottaro e via Garibaldi, da cui saranno rimossi diversi posti auto a raso a beneficio della fruizione pedonale dell’area.

“Grazie a questo intervento – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Mario Fracchia – restituiamo al quartiere di Corte le sue antiche fattezze, il suo rapporto col mare che negli ultimi decenni è stato incrinato dai dislivelli tra strada e marciapiede e dalla presenza di parcheggi per le autovetture”.

Ingente l’importo stanziato a bilancio, 790 mila euro, giustificato anche dalla qualità dell’arenaria e del legno che caratterizzeranno il nuovo look.

“Una soluzione – continua l’assessore Fracchia – che alla sobrietà del disegno unisce gradevoli giochi di posa delle pietre finalizzati a sottolineare il continuum esistente tra le case e la spiaggia e anche a dissuadere dall’ alta velocità”.

Il progetto, giunto all’ultima tappa prima della gara d’appalto, ha recepito i suggerimenti forniti dalla popolazione di Corte durante la presentazione occorsa alla Casa del Mare nel quadro degli incontri sul bilancio preventivo.

“Per questa ragione abbiamo deciso di rimandare ogni decisione sull’arredo urbano da collocare lungo la passeggiata affinché il tempo, consentendoci di effettuare nuove consultazioni in città, sia buon consigliere e ci permetta di individuare le soluzioni più gradite e consone a una delle zone più prestigiose non solo della Liguria, ma dell’intero Paese”.

In ragione di questo suo carattere aperto e partecipato, a breve il progetto nella sua versione definitiva sarà nuovamente presentato alla città anche per recepire suggerimenti sulle modalità di limitazione degli eventuali disagi provocati dai cantieri. La durata prevista dei lavori si aggira intorno ai 200 giorni, ed è intenzione dell’amministrazione avviarli nei primi giorni di dicembre affinché la conclusione possa essere sancita agli inizi della stagione estiva.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.