Genova. La Facoltà Ingegneria dell’Università di Genova e da Egl organizzano per giovedì 7 ottobre, alle 14,30, nel salone al piano nobile di villa Giustiniani Cambiaso (via Montallegro 1), il convegno “10 anni di liberalizzazioni nel settore energia: risultati, prospettive e potenzialità”.
Esperti del mercato energetico si confrontano sul futuro di un settore in costante crescita. Durante il convegno, realizzato in occasione dei 140 anni della Regia Scuola Navale, professionisti, istituzioni e associazioni del settore energetico si incontrano per fare il punto sull’evoluzione del mercato energetico italiano dopo i processi di liberalizzazione e per discutere sulle potenzialità future di un settore in costante crescita: le previsioni di sviluppo riguardanti il mercato dell’energia elettrica in Italia segnano un aumento medio annuale del 2,5% circa.
“Capire quali sono i risultati economici raggiunti in Italia e in Europa – spiega Paola Girdinio, preside della facoltà di Ingegneria – dopo il rivoluzionamento dell’assetto del settore energetico, è importante per avere un quadro delle prospettive delle aziende italiane che operano nella filiera energetica che, in questi dieci anni, si sono trovate a confrontarsi con la concorrenza dei mercati esteri: l’Italia, in particolare nel settore dell’energia elettrica, è caratterizzata da un forte ricorso all’importazione, il 15% del fabbisogno complessivo del Paese, pari a circa 48 miliardi di kWh”.
Saranno presenti all’incontro Paola Girdinio, che introdurrà il dibattito; Renzo Guccinelli, assessore regionale allo Sviluppo economico ed energia; Giovanni Mondini, vicepresidente Erg; Salvatore Pinto, presidente e amministratore delegato di Egl Italia; Giuseppe Zampini, amministratore delegato di Ansaldo Energia.