Regione. “Il tavolo di questa mattina ha avuto lo scopo di trovare sinergie per mettere in atto una politica strategica per la tutela urbanistica e del paesaggio. Sono contenta che questa riunione si sia svolta proprio in Liguria”. Con queste parole ha esordito Marylin Fusco, vicepresidente regionale e assessore all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale, durante il tavolo di lavoro svoltosi presso il palazzo regionale.
ll nuovo Tavolo Padano Alpino Marittimo, nato oggi a Genova, ha prodotto anche un documento politico a tutto tondo, firmato da Liguria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto. Il “Tavolo” si riunirà con cadenza mensile, e possibilmente sempre il giorno 12, in una regione diversa con all’ordine del giorno i temi più urgenti affrontati dai politici e dei tecnici.
“La nascita di un tavolo interregionale politico nasce dall’esigenza di trovare sinergie comuni e punti di condivisione nelle politiche strategiche da attuare sul territorio insieme con le altre regioni. Credo che in un momento in cui il federalismo è alle porte, non si possa più parlare solo di confini amministrativi ma di macro-regioni come questa, appunto, Padano-Alpina-Marittima, dove tutte le scelte fatte avranno implicazioni sul territorio per far sì che il federalismo venga attuato davvero” – ha spiegato l’assessore Fusco – Fra i primi punti individuati dalla sette regioni la semplificazione normativa e il superamento di molti vincoli nei confronti dei Ministeri e delle Soprintendenze, una disciplina comune, con leggi comuni, per esempio, sulle norme antinquinamento e il risparmio del suolo e la tutela del territorio e del paesaggio, con nuovi insediamenti in aree già edificate in passato”.